THAT‘ S BIG!
lash a cura di Loris Cantarelli
Dal mondo dell’ industria
OBIETTIVI PER UN FUTURO PIÙ GREEN
RS Italia rinnova il proprio impegno per l’ ambiente con la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità 2023-2024. Il documento conferma la strategia ESG dell’ azienda, articolata su quattro pilastri chiave: promuovere la sostenibilità, sostenere l’ innovazione e l’ istruzione, dare più potere alle persone e fare impresa in modo responsabile. In particolare, il Rapporto affronta le principali tematiche ESG:
• ambientale, con la riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2 del 61 % entro il 2030 e di Scope 3 del 26 %, a partire dal 2019 / 20;
• economico, attraverso l’ adozione di soluzioni, prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale;
• sociale, con iniziative di responsabilità sociale d’ impresa e la diffusione di una cultura sostenibile all’ interno dell’ organizzazione. RS Italia punta a raggiungere la neutralità carbonica per le proprie operazioni dirette entro il 2030 e a supportare clienti e fornitori nella transizione verso un’ economia a basse emissioni. Tra le iniziative chiave, il rafforzamento delle collaborazioni con partner strategici per lo sviluppo di soluzioni innovative e l’ ampliamento del programma di formazione per le nuove generazioni. L’ azienda ha avviato anche un programma di analisi dell’ impronta di carbonio per monitorare e ridurre l’ impatto ambientale delle proprie attività lungo tutta la filiera.
Il Rapporto di Sostenibilità 2023-2024 di RS Italia punta a promuovere la sostenibilità, sostenere l’ innovazione e l’ istruzione, dare più potere alle persone e fare impresa in modo responsabile.
CHAMFER MILLS
BIGDAISHOWA. EU
THAT‘ S BIG!
MACCHINE AGRICOLE, SETTORE STRATEGICO DA SOSTENERE
Il comparto delle macchine agricole è tra i più strategici al mondo con un business significativo, un mercato globale e una tecnologia in continua evoluzione. Il mercato però presenta luci e ombre nelle diverse aree geografiche. Mordor Intelligence stima il fatturato mondiale 2025 a sfiorare 160 miliardi di dollari e nel 2030 oltre i 207 miliardi, che negli ultimi anni ha rallentato ovunque stando ai dati 2024 di FederUnacoma, la Federazione Nazionale dei Costruttori di Macchine per l’ Agricoltura. L’ andamento del settore, dopo il picco positivo del 2021, risulta in calo per il terzo anno consecutivo, condizionato dall’ incremento dei costi produzione e dagli alti tassi di interesse che rendono difficile l’ accesso al credito. FederUnacoma sottolinea inoltre che la situazione italiana è ancora più complessa per il sistema di incentivi: le agevolazioni per gli investimenti in tecnologie 4.0 sono in via di esaurimento. Inoltre i fondi sul PNRR si possono usare solo all’ acquisto di trattrici elettriche o a metano e, seppure considerano anche altri mezzi per l’ agricoltura di precisione, sembrano destinati a un impatto più limitato.
Il comparto delle macchine agricole è tra i più strategici al mondo
16 Aprile 2025 www. techmec. it