D
Fresatura / ossier
SORALUCE FXR 24.000 assicura stabilità di lavorazione anche alla quota più alta dell’ asse Z
SORALUCE FXR 24.000 consente sgrossature pesanti e finiture precise
le, cioè la valorizzazione della professionalità delle nostre maestranze che si avvicinano con interesse e passione alle tecnologie più avanzate ». La famiglia di fresalesatrici SO- RALUCE FXR è quella di maggiori dimensioni all’ interno del portafoglio del costruttore spagnolo. La macchina configurata per la Francesco Baretto presenta corse di lavoro longitudinale, verticale e uscita RAM rispettivamente pari a 24.000, 6.000 e 1.900 mm, con avanzamenti in rapido di 20.000 mm / min e avanzamenti di lavoro fino a 10.000 mm / min sui tre assi. Integra una unità rototraslante dotata di tavola girevole avente un piano da 4.000x4.000 mm con posizionamento in continuo( 0,001 °), corsa trasversale W di 2.500 mm e portata di 60 t. Equipaggiata con controllo numerico Heidenhain TNC 640 di ultima generazione e dotata di robusti sistemi di guide lineari a ricircolo di rulli sui tre assi, la macchina offre grande rigidità, assorbimento delle vibrazioni e massima stabilità della meccanica grazie alla struttura completamente in ghisa.
Potenza e controllo Il motore mandrino, con potenza di 53 / 65 kW( S1-100 %/ S6-60 %), coppia di 1.758 / 2.102 Nm( S1-100 %/ S6-60 %), attacco ISO 50 e variazione continua della velocità 20 ÷ 4.000 giri / min, consente elevate capacità di asportazione. La macchina, predisposta per il sistema di cambio teste automatico, è equipaggiata con una testa ortogonale da 46 kW e 1.531 Nm di coppia, lubrificata e
Entro fine 2025 sarà operativa una seconda
SORALUCE FXR, di maggiori dimensioni termostatata a olio, con posizionamento a ogni 1 °, che garantisce massima accessibilità al pezzo e la possibilità di eseguire lavorazioni in sottosquadro. Questa testa può essere sostituita in automatico con una testa orizzontale. Il magazzino utensili è di tipo a catena con 66 posti con braccio di cambio orizzontale-verticale. Inoltre, la FXR 24.000 è dotata del Dynamic Active Stabilizer, il sistema intelligente di SORALUCE molto efficace nella lavorazione di materiali difficili: grazie a un algoritmo di rilevamento che utilizza i segnali di vibrazione acquisiti da sensori, supervisiona il processo di lavorazione e seleziona la migliore strategia per eliminare le vibrazioni autorigenerative che possono compromettere la stabilità della lavorazione e della macchina. Uno strumento importante, considerando che la fresalesatrice può dovere eseguire asportazioni importanti con il RAM completamente esteso e posizionato a 6 metri da terra, una condizione instabile che facilita l’ insorgere delle vibrazioni. « Visto il forecast dei lavori dei prossimi anni- conclude Baretto- e, soprattutto, cogliendo l’ opportunità di accedere ai finanziamenti previsti dal Piano Transizione 5.0 del MIMIT, abbiamo deciso di acquistare una seconda macchina SORALUCE della famiglia FXR, di maggiori dimensioni e più accessoriata che entrerà in produzione a fine 2025. Tale investimento rientra nell’ ottica del miglioramento continuo che sta alla base della nostra filosofia lavorativa per ottenere un ulteriore aumento dell’ efficienza, della produttività e del nostro portafoglio clienti ». www. techmec. it Aprile 2025 107