Grandi dimensioni
La fresalesatrice a montante mobile SORALUCE FXR 24.000 operativa presso Francesco Baretto
Francesco Baretto è specializzata nella lavorazione di carpenterie di grandi dimensioni
retto- è legato al settore offshore e al settore energetico, dove possiamo vantare clienti di prestigio mondiale. Negli anni abbiamo diversificato la nostra produzione entrando anche in altri settori, tra i quali i principali sono quello ferroviario e quello militare; non meno importante l’ apertura verso il mondo delle lavorazioni meccaniche di precisione a compendio della nostra carpenteria. Anche in questi ambiti operiamo con clienti di livello nazionale e internazionale ». La Francesco Baretto occupa da tempo, a livello globale, una posizione di primo piano nell’ ambito del Construction Offshore, con un forte orientamento verso le attività del settore Oil & Gas attraverso la realizzazione di piattaforme di grandi dimensioni installate nei cinque continenti. In questo settore, come negli altri già citati, l’ acquisizione di clienti e di commesse importanti rappresenta il frutto di una strategia aziendale che ha privilegiato l’ alta tecnologia degli impianti produttivi cercando di abbinare la costruzione di carpenteria con le lavorazioni meccaniche ad alto valore aggiunto, caratterizzate dalle elevate dimensioni dei componenti e dalla complessità morfologica degli stessi. « Siamo in grado di lavorare ogni tipo di materiale ferroso, specialmente acciai al carbonio per la costruzione di pezzi che possono raggiungere i 30 metri di lunghezza e i 6 metri di larghezza e il cui peso può raggiungere le 80 tonnellate- prosegue Baretto- Si tratta di pezzi che, generalmente, vengono ottenuti saldando componenti più piccoli e lavorando gli assemblati su fresalesatrici di grandi dimensioni; seguono le lavorazioni di sabbiatura e verniciatura. Mensilmente, arriviamo a trattare oltre 250 tonnellate di materiale. Tutto il ciclo di produzione viene svolto al nostro interno partendo, nel 90 % dei casi, dal disegno del cliente ».
Tecnologie vincenti Il parco macchine e attrezzature della Francesco Baretto è particolarmente ricco e si compone, nei suoi elementi principali, di numerose macchine per la lavorazione della lamiera, saldatrici e fresalesatrici: un concentrato di soluzioni che evidenzia la volontà della proprietà di mantenere alto il livello tecnologico attraverso il periodico aggiornamento dei macchinari, affiancando una sapiente strategia di formazione professionale con l’ obiettivo di sfruttare al massimo le potenzialità delle risorse strumentali disponibili, di aumentare l’ efficienza del sistema produttivo e di garantire il rigoroso rispetto dei tempi di consegna. In quest’ ottica si inquadra l’ ultima acquisizione della realtà di Masone, la fresalesatrice a montante mobile SORALUCE FXR 24.000 operativa dal 2022 che ha dato un ulteriore impulso al business aziendale. « La collaborazione con SORALU- CE- spiega Baretto- è nata quando abbiamo capito che per portare avanti senza difficoltà i progetti che avevamo in corso serviva una nuova fresalesatrice più performante rispetto a quella in nostro possesso e tuttora operativa: avevamo bisogno di una macchina di più grandi dimensioni e altamente versatile, con una dinamica più spinta e una maggiore capacità di asportazione. Tra i pochissimi potenziali fornitori, dando per scontata l’ alta qualità di lavorazione offerta, la nostra scelta è caduta su SORALUCE che, grazie all’ interazione con il Direttore Generale della filiale italiana Giancarlo Alducci, ha compreso le nostre esigenze e ci ha suggerito la migliore configurazione della macchina. Si è creato così un rapporto di schietta collaborazione e un’ empatia che è stata vincente nell’ acquisto della loro fresalesatrice. Pur non utilizzando appieno le potenzialità della macchina, in questi due anni abbiamo potuto apprezzare le sue elevate prestazioni che ci stanno dando grandi soddisfazioni a livello di efficienza produttiva, del resto molto apprezzata dai nostri clienti ».
Maggiori opportunità « Oggi il nostro limite è dettato dal trasporto stradale, che consente di movimentare pezzi fino a 6 metri di larghezza- afferma Gabriele Ottonello, impiegato tecnico dell’ azienda- Inoltre, l’ elevata dinamica della macchina ci permette movimenti in rapido con velocità importanti, abbattendo il tempo ciclo, mentre la struttura robusta assicura rigidezza nelle lavorazioni di sgrossatura pesante e massima precisione nelle operazioni di finitura. È una macchina versatile ed efficiente in tutte le fasi di lavoro ». « Lavorare con questo tipo di macchine- continua Baretto- ha un altro risvolto favorevo-
106 Aprile 2025 www. techmec. it