Samuele Benassi, Accademia della Piegatura
Arianna Ceccarini, Account Manager presso Randstad Italia Spa
Quali i vantaggi per le aziende « Le aziende che impiegano lavoratori in somministrazione e che possono dunque attivare corsi FormaTemp hanno l’ occasione di investire in modo totalmente gratuito su una formazione altamente specializzata per le proprie risorse, allineando le competenze alle proprie necessità di business e alle nuove richieste di un settore specifico, migliorando la qualità del lavoro e l’ efficienza aziendale », spiega l’ Account Manager Arianna Ceccarini.
I settori di sbocco più complicati « Nel nostro dialogo quotidiano con un mercato del lavoro caratterizzato a livello generale da una consolidata tendenza di talent scarcity, i settori in cui riscontriamo maggiori complessità di reperimento di figure specializzate sono il settore manifatturiero avanzato, che con l’ avvento della robotica, dell’ intelligenza artificiale e dell’ automazione richiede competenze sempre nuove e specifiche e il settore metalmeccanico e di lavorazione dei metalli, che necessita di competenze altamente specifiche come per esempio l’ utilizzo di macchinari a controllo numerico computerizzato, la saldatura avanzata e la produzione di componenti meccanici di precisione », spiega la dottoressa Ceccarini. « La lavorazione della lamiera e la lavorazione dei metalli sono settori che richiedono figure altamente specializzate, in grado di gestire tecnologie avanzate con una solida preparazione sia pratica che teorica. Le figure professionali più ricercate includono operatori CNC, saldatori, progettisti CAD / CAM e tecnici di manutenzione, con un focus crescente sulle competenze digitali e tecniche per potere supportare l’ evoluzione dell’ Industria 4.0 ».
Crescono le probabilità per un impiego stabile Non rimane, a questo punto, che fare un’ ultima domanda alla dottoressa Ceccarini.
Le figure professionali più ricercate includono operatori CNC, con un focus crescente sulle competenze digitali per supportare l’ evoluzione dell’ Industria 4.0
« Dottoressa, in termini di occupabilità e carriera che riscontro avete dopo le Academy?». « Il riscontro che si ha dopo avere completato un’ Academy è assolutamente positivo, sia per i talenti che per le aziende. La preparazione teorico-pratica specifica erogata aumenta, per i talenti, le probabilità di ottenere un impiego stabile e di avanzare professionalmente in settori ad alta domanda e crescita. Per le aziende rappresenta la possibilità di accedere a un pool di risorse in linea con le proprie necessità di business ». L’ esperienza maturata sul campo ci insegna che la formazione tecnica può davvero fare la differenza: si tratta letteralmente di seminare per il futuro. Ogni nuovo operatore formato rappresenta un tassello in più verso un’ industria metalmeccanica più solida, qualificata e competitiva. www. techlamiera. it
73