TecnoLamiera Giu/Lug2025 | Page 71

Nel mondo della manifattura meccanica legata alla trasformazione della lamiera, la formazione tecnica può davvero fare la differenza. Accademia della Piegatura lo sa bene e in questo articolo vi raccontiamo come è strutturato un suo percorso formativo sulla piegatura.

Sono Samuele Benassi, docente presso Accademia della Piegatura( AdP), e oggi torno a parlarvi di formazione nel settore della piegatura della lamiera. Nel precedente articolo,“ Academy FormaTemp: formare da zero nuovi piegatori”, abbiamo analizzato una strategia concreta per rispondere alla cronica carenza di operatori qualificati. Ma come si struttura, nella pratica, un percorso formativo firmato AdP?

Disegno tecnico: la base di tutto Il primo passo è imparare a leggere correttamente un disegno tecnico. Nella nostra Academy dedichiamo ampio spazio allo studio delle norme unificate: tipi di linee e loro significato, proiezioni ortogonali, quotature, tolleranze e tutte le sezioni fondamentali del disegno. Dopo una lezione teorica in aula, si passa subito all’ applicazione pratica a bordo macchina: il pezzo viene progettato, calcolato e infine realizzato, mettendo in pratica quanto appreso. Non si può diventare grandi piegatori senza padroneggiare la lettura del disegno.
Strumenti di misura e controllo qualità Calibro ventesimale, goniometro, squadrette e dime: sapere utilizzare correttamente questi strumenti è essenziale per un efficace controllo qualità. I corsisti imparano a confrontare le misure reali con le tolleranze indicate sul disegno, individuando dove e come gestire eventuali errori di sviluppo. Una corretta stesura del calcolo dello sviluppo lamiera, infatti, è spesso il primo passo per ottenere pezzi precisi, nei limiti delle tolleranze richieste.
Fondamenti di piegatura, CNC e tanta pratica Almeno 8 ore del corso sono dedicate ai fondamenti della piegatura: scelta degli utensili in base a spessore e materiale, calcolo dello sviluppo, assi di movimento della piegatrice, oltre a nozioni tecniche su materiali e finiture. La parte pratica rappresenta il cuore dell’ Academy con oltre 44 ore di lavoro su macchine, su pezzi didattici di difficoltà crescente, per potere costruire competenza e sicurezza operativa.
www. techlamiera. it
71