TecnoLamiera Giu/Lug2025 | Page 68

Tecnica

A destra: la TruLaser 3040 Bevel Cut Edition lavora facilmente anche geometrie di smusso e svasature complesse
( Fonte: TRUMPF)
TruBend Serie 5000 è la piegatrice TRUMPF più diffusa al mondo( Fonte: TRUMPF)
La TruLaser 3040 Bevel Cut Edition prepara i bordi di saldatura in modo ottimale, generando automaticamente bordi di taglio smussati sui contorni dei componenti durante il taglio( Fonte: TRUMPF)
Precisione e flessibilità nella piegatura Accanto al taglio la piegatura trova la sua espressione più avanzata nella TruBend Serie 5000, la piegatrice TRUMPF più diffusa al mondo. Ogni dettaglio è progettato per unire precisione, produttività e comfort operativo: dal registro posteriore a 6 assi all’ On- Demand Servo Drive che lavora in modo veloce, silenzioso e ad alta efficienza energetica. Il sistema di misurazione angoli ACB, in particolare, consente di ottenere pezzi perfetti fin dalla prima piega, mentre il ToolMaster automatizza il cambio utensili riducendo drasticamente i tempi di attrezzaggio. Il risultato? Una macchina intuitiva, flessibile e capace di rispondere anche alle lavorazioni più complesse, con un’ interfaccia semplice come un tablet.
Un service che fa la differenza Ma l’ eccellenza non si ferma alle macchine. Per TRUMPF, l’ assistenza è parte integrante della qualità. È un’ estensione del rapporto umano costruito con il cliente. « Ho lavorato per anni nel service e per me è chiaro: non si tratta solo di riparare una macchina, ma di prendersi cura del cliente. È questo che ci distingue: accompagniamo le aziende nella loro crescita, diventiamo partner, non semplici fornitori », sottolinea Turrisi.
Supporto intelligente con l’ intelligenza artificiale Questa attenzione si traduce in un supporto puntuale e intelligente, reso ancora più efficace dall’ integrazione dell’ intelligenza artificiale. La Service App di TRUMPF è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e consente agli operatori di diagnosticare e risolvere autonomamente molti problemi grazie a guide illustrate, dati storici e
percorsi di assistenza guidati. Oltre l’ 85 % delle segnalazioni viene oggi gestito da remoto, con risposte rapide e riduzione significativa dei tempi di fermo macchina.
Formazione per tutti TRUMPF continua così a intrecciare relazione e tecnologia, presenza fisica e strumenti digitali, costruendo una customer experience che si evolve con le esigenze del settore, senza mai perdere di vista ciò che conta davvero: la fiducia. E proprio per costruire questa fiducia l’ azienda investe anche nella formazione. Accanto ai corsi per l’ utilizzo delle macchine TRUMPF propone percorsi più ampi, pensati per operatori alle prime armi ma anche per tecnici esperti. L’ obiettivo è mettere i clienti nella condizione di sfruttare al meglio il potenziale delle proprie soluzioni.
Sostenibilità come impegno quotidiano Infine uno sguardo alla sostenibilità, che per TRUMPF non è solo una dichiarazione d’ intenti ma una pratica quotidiana. Ridurre gli scarti, minimizzare i processi successivi, contenere le emissioni: la tecnologia laser, per esempio, abbatte drasticamente i fumi rispetto alle saldature MIG-MAG tradizionali, mentre i software intelligenti ottimizzano i percorsi e prevengono errori, evitando sprechi. « Anche questo è un modo per essere vicini ai clienti: offrire soluzioni che migliorano la produttività e, al tempo stesso, riducono l’ impatto ambientale », conclude Turrisi. Innovazione al servizio delle persone: in TRUMPF la fabbrica intelligente è anche una fabbrica umana. Perché innovare non significa solo andare avanti, ma scegliere consapevolmente in quale direzione.
68 N ° 3- Giugno / Luglio 2025
TecnoLamiera