Tecnica
Il modello House 40 / 20 può essere equipaggiato con le rotaie Demmeler: ciò agevola la lavorazione rendendola flessibile e facilmente adattabile a diverse tipologie di pezzi o cicli produttivi
Grazie al manipolatore a due assi integrato nel COBOT WeldSpace 4.0 ® Linear è possibile posizionare pezzi fino a 500 kg senza la necessità di riposizionamenti manuali
tocco. Inoltre, il sistema Demmeler WeldSpace 4.0 ® offre un’ interfaccia user friendly, permettendo la creazione di programmi di saldatura professionali in modo rapido e semplice. Infine, il Table 24 / 12 UR richiede una formazione estremamente rapida: gli operatori possono imparare a utilizzare il sistema efficacemente dopo solo un giorno di training. La versione F con FANUC CRX-10iA offre invece funzionalità più avanzate: è dotato di sensori ad arco e tattili per compensare le tolleranze dei pezzi durante la saldatura e utilizza il software professionale Demmeler WeldSoft F 1.0, che offre numerose funzionalità per la saldatura industriale, inclusa la programmazione offline e la simulazione 3D dei movimenti del robot. Inoltre, offre un’ integrazione completa con gli altri macchinari Demmeler: per esempio il manipolatore a due assi è completamente integrato nel controller WeldSpace, consentendo movimenti sincronizzati tra robot e manipolatore.
Massima flessibilità con la modalità shuttle Grazie alla suddivisione interna in due spazi indipendenti, il modello House 40 / 20 si distingue per la sua capacità di operare con due robot FANUC, siano essi cobot della serie CRX o robot industriali, in modo completamente simultaneo. Particolarmente adatto alla produzione in serie o in contesti dove la continuità operativa è essenziale, l’ House è dotato di una cella con una struttura ampia e modulare, che presenta un’ area di lavoro totale di 4.000x2.000x2.000 mm ed è suddivisibile in due ambienti indipendenti chiamati SPACE A1 e SPACE A2. La separazione avviene tramite una parete divisoria mobile, che consente ai due robot di operare in parallelo in quella che viene definita modalità shuttle: mentre un robot svolge la saldatura in uno dei due spazi, l’ altro può essere caricato o preparato per la lavorazione successiva, senza che vi siano interferenze tra le operazioni. Entrambi gli spazi possono essere equipaggiati con il sistema di rotaie di base Demmeler, rendendo la configurazione estremamente flessibile e facilmente adattabile a diverse tipologie di pezzi o cicli produttivi. L’ intero sistema è pensato per garantire massima sicurezza: le porte frontali si chiudono automaticamente e in modo indipen dente durante i cicli di saldatura, proteggendo l’ operatore e mantenendo il rispetto delle normative di sicurezza. Grazie all’ integrazione con tecnologie di saldatura avanzate e alla compatibilità con il software Demmeler WeldSpace, il modello House 40 / 20 consente di ottenere risultati precisi e costanti, ottimizzando allo stesso tempo i tempi di lavorazione.
Automatizzare la saldatura su scala estesa Il modello COBOT WeldSpace 4.0 ® Linear è pensato per soddisfare le necessità delle aziende che operano con componenti particolarmente pesanti o ingombranti. Questo modello, disponibile nelle versioni 40 / 15 e 80 / 15, si differenzia infatti per la sua mobilità longitudinale. Infatti il cobot, montato su un asse lineare lungo dai 3000 mm( versione 40 / 15) ai 7000 mm( 80 / 15), si sposta lungo tutta l’ area di lavoro per gestire pezzi di dimensioni elevate. È ideale per chi deve saldare strutture lunghe, telai o carpenteria pesante in un’ unica area continua, senza dovere riposizionare i componenti. Tutti i sistemi accessori come la sorgente di saldatura, il trainafilo e l’ aspirazione si muovono insieme al cobot, garantendo efficienza e coerenza nel processo. È una soluzione perfetta per chi desidera automatizzare la saldatura su scala estesa, mantenendo flessibilità e precisione. Grazie al manipolatore a due assi integrato è possibile posizionare pezzi fino a 500 kg in modo ottimale, eliminando la necessità di riposizionamenti manuali. La sincronizzazione tra il manipolatore e il braccio robotico permette di eseguire saldature altamente dinamiche, migliorando ulteriormente la produttività.
64 N ° 3-Giugno/ Luglio 2025
TecnoLamiera