AGINT
Demmeler
Nel settore manifatturiero, la saldatura è una delle lavorazioni più critiche e al tempo stesso più esposte alla carenza di personale qualificato. Le piccole e medie imprese italiane si trovano oggi ad affrontare sfide complesse: reperire saldatori esperti, garantire standard elevati di qualità, migliorare l’ efficienza produttiva e mantenere un ambiente di lavoro sicuro. In questo scenario, la saldatura robotizzata si sta affermando come una risposta concreta e sostenibile. I cobot di saldatura- robot collaborativi progettati per operare in sinergia con l’ uomo- rappresentano una soluzione ideale per le PMI che vogliono innovare senza affrontare gli investimenti troppo onerosi tipici dei robot industriali tradizionali e senza ricercare competenze specialistiche avanzate. A portare questa innovazione in Italia è AGINT, che distribuisce la gamma COBOT WeldSpace 4.0 ® di Demmeler, azienda tedesca all’ avanguardia nella tecnologia di saldatura e dei sistemi di serraggio. Queste soluzioni robotiche sono pensate per affiancare gli operatori umani, aumentare l’ efficienza produttiva e ridurre i rischi operativi. Con una curva di apprendimento rapida e un ingombro ridotto, sono ideali anche per aziende che producono in piccoli lotti. I risultati? Più produttività, meno errori, maggiore sicurezza. Un passo concreto verso l’ automazione flessibile anche per le realtà medio-piccole.
Tecnologia avanzata e facilità d’ uso A seconda delle specifiche esigenze produttive, Demmeler offre una varietà di modelli COBOT WeldSpace 4.0 ® progettati per semplificare il lavoro dei saldatori, riducendo il carico fisico e migliorando le condizioni ergonomiche. Grazie alla possibilità di programmare offline e simulare i processi di saldatura, i tempi di inattività sono ridotti al minimo, garantendo una produzione continua ed efficiente. Inoltre, l’ utilizzo di una libreria di lavori predefiniti ottimizzati per materiali, sorgenti di corrente e processi specifici consente agli operatori di ottenere risultati di alta qualità fin dalle prime fasi di utilizzo. L’ introduzione di queste soluzioni non solo migliora la produttività e la qualità dei processi, ma contribuisce anche a rendere la professione del saldatore più attrattiva, soprattutto per i giovani. La combinazione di tecnologia avanzata e facilità d’ uso offerta dai cobot di saldatura rappresenta un’ opportunità straordinaria per le PMI che vogliono affrontare le sfide del mercato moderno con successo e innovazione. La famiglia COBOT WeldSpace 4.0 ® comprende i seguenti modelli: Table 24 / 12 in versione UR e versione F; House 40 / 20; Linear 40 / 15 | 80 / 15.
Cella robotizzata di saldatura compatta e versatile Il Table 24 / 12 è il modello più compatto e versatile della gamma, perfetto per la prototipazione, la realizzazione di piccoli lotti e per lavorazioni flessibili, e rappresenta una valida opzione per la formazione o l’ introduzione all’ automazione. Disponibile in due versioni, con cobot FANUC CRX-10iA oppure con cobot UR10e di Universal Robots, è pensato per piccole e medie aziende che vogliono approcciare l’ automazione con un sistema facile da usare. La versione con UR10e si distingue per l’ interfaccia intuitiva e per la programmazione facilitata tramite guida manuale, accessibile anche a operatori senza esperienza. La sua funzione Free-Drive, infatti, consente di guidare manualmente il cobot lungo il percorso di saldatura, impostando i punti chiave con un semplice
Cella di saldatura robotizzata COBOT WeldSpace 4.0 ® di Demmeler modello Table 24 / 12 con FANUC CRX-10iA
Il COBOT WeldSpace 4.0 ® House 40 / 20 è dotato di una cella con una struttura ampia e modulare, suddivisibile in due ambienti indipendenti www. techlamiera. it
63