TecnoLamiera Giu/Lug2025 | Page 50

Visto per voi di Maria Bonaria Mereu

Piegare il metallo, plasmare l’ innovazione

Nel cuore della lamiera, C. EL. M trova in CO. MA. F. e nelle presse piegatrici Ermaksan gli alleati ideali per trasformare il metallo in soluzioni su misura tra potenza, precisione e visione orientata al futuro, forgiando un modello produttivo più sostenibile.
La piegatrice Speed-Bend presente nello stabilimento C. EL. M di Carnate( MB) Sandro Matteucci, CEO di Costruzioni Electro Meccaniche

Nella carpenteria metallica, ogni lamiera racconta una storia unica. C’ è quella che diventa la struttura portante di un ascensore, quella che si integra in una macchina medicale o in un sistema di distribuzione alimentare. Dietro ogni piega, ogni taglio, si cela un’ intuizione, un’ idea che prende forma e si trasforma in materia viva. In un contesto dove la complessità produttiva cresce a ritmi esponenziali e la richiesta di flessibilità si fa sempre più stringente, la dotazione di macchinari di qualità non basta: serve una visione lungimirante, una sinergia che unisca tecnologia e strategia. La partnership tra C. EL. M-Costruzioni Electro Meccaniche e CO. MA. F. nasce proprio da un’ esigenza produttiva concreta, a cui CO. MA. F.

ha risposto fornendo tre presse piegatrici Ermaksan di ultima generazione. Una collaborazione che ha segnato un punto di svolta per C. EL. M, consolidando il suo percorso verso un nuovo paradigma industriale più digitale, più preciso, più sostenibile e un’ automazione sempre più spinta.
Da 50 anni protagonista della lavorazione della lamiera Fondata negli anni 70, C. EL. M è oggi un punto di riferimento nella carpenteria leggera conto terzi con sede a Carnate( MB), a pochi minuti da Milano, e una seconda sede operativa a Muggiò( MB). Dispone di un team di oltre 40 persone tra tecnici esperti e giovani in formazione. Specializzata nella lavorazione
50 N ° 3- Giugno / Luglio 2025
TecnoLamiera