L’ approccio basato su algoritmi di ottimizzazione numerica Con XStar motion la pianificazione e il controllo del moto sono basati su algoritmi di ottimizzazione numerica. In particolare, il problema della pianificazione del moto di una macchina su un percorso dato in tempo minimo può essere formulato come un problema di ottimizzazione con un’ unica soluzione. Tale soluzione, che fornisce il moto della macchina, si determina con algoritmi efficienti e affidabili. Nel problema possono essere inclusi i limiti di velocità, l’ accelerazione e i jerk degli assi come vincoli, ottenendo un moto che rispetta gli stessi. Tale innovazione presenta tre vantaggi principali: 1. rispetto dei vincoli degli assi inclusi quelli di velocità, accelerazione e jerk e della tolleranza di lavorazione; 2. garanzie sul valore di tempo minimo in cui un ciclo di lavorazione può essere eseguito dati i limiti degli assi; 3. i parametri del software di controllo del moto sono chiaramente riconoscibili nei limiti degli assi della macchina e non richiederanno nessun tipo di tuning. Oggi è possibile adottare l’ ottimizzazione numerica nel controllo delle macchine per due ragioni principali: in primo luogo la potenza computazionale disponibile a costi ragionevoli consente di eseguire routine di ottimizzazione con frequenze compatibili con il funzionamento della macchina; i moderni approcci di ottimizzazione convessa( sia a livello algoritmico che implementativo) consentono di affrontare problemi rilevanti per la lavorazione ad alta velocità. Il tema di pianificare e controllare il moto delle macchine a controllo numerico garantendo il rispetto di vincoli quali velocità, accelerazioni e jerk degli attuatori e minimizzando il tempo ciclo è molto importante anche nel settore della robotica. È quindi avvenuto l’ incontro tra chi si è costruito l’ opportunità di fare trasferimento tecnologico- Eurosoft Srl- e chi stava lavorando alla soluzione; da questo incontro è nata XStar motion Srl, che al momento è l’ unico fornitore di soluzioni di pianificazione del moto di macchine CNC basato su ottimizzazione numerica.
Le possibilità di utilizzo della tecnologia XStar motion sono estremamente diverse e ampie, trovando applicazioni sia nel settore della robotica che dell’ automazione
Applicazioni e modalità applicative Le possibilità di utilizzo della tecnologia XStar motion sono estremamente diverse e ampie trovando, come detto, applicazioni sia nel settore della robotica che dell’ automazione. Tali applicazioni possono comprendere, per esempio, la gestione di operazioni robotiche di Pick & Place, la fresatura ad alta velocità su macchine a controllo numerico caratterizzate da elevata inerzia e accelerazioni nonché l’ impiego delle più svariate tecnologie di taglio quali taglio laser, taglio al plasma o taglio con lama. Tale tecnologia può gestire percorsi di lunghezza arbitraria; inoltre può essere impiegata sia in modalità online che offline, fornendo i riferimenti ottimizzati alla frequenza del controllore. La versatilità della tecnologia XStar si rivela uno dei suoi principali punti di forza, poiché può essere integrata in applicazioni personalizzate per eseguire operazioni di lavorazione specifiche, anche su macchine caratterizzate da cinematiche complesse e non convenzionali. Altri esempi di applicazioni includono il G-Code Optimizer, che rappresenta una soluzione Plug & Play compatibile con i controlli che supportano il comando G93. In questo caso non è necessario apportare modifiche alla macchina, poiché viene fornito direttamente un file processabile dal controllo utilizzato. Inoltre, le soluzioni XStar motion possono essere impiegate per il revamping di macchine senza la necessità di modifiche hardware, migliorando così la qualità di lavorazione e le prestazioni delle macchine stesse. Un ulteriore esempio di applicazione è la pianificazione per robot modulari perfettamente integrati con l’ utilizzo di altri assi. La proposta di XStar motion parte da XSolve, che rappresenta una soluzione tecnologica versatile progettata per ottimizzare le operazioni di lavorazione su macchine CNC e robot. Ciò che rende XSolve particolarmente interessante è la sua flessibilità nell’ implementazione, offrendo agli utenti diverse opzioni per integrare questa tecnologia nei propri contesti operativi. Una delle modalità con cui XSolve può essere fornita è attraverso XS-Lib, una libreria binaria che consente agli sviluppatori di incorporare le sue funzionalità all’ interno delle loro applicazioni esistenti. Questa opzione è ideale per coloro che desiderano una soluzione personalizzata e integrata nel proprio ambiente di sviluppo. Un’ altra modalità attraverso cui può essere fornita la soluzione messa a punto da XStar motion è XS-Server, un server dedicato che può essere installato direttamente sulla macchina CNC. Attraverso l’ utilizzo di API, l’ applicazione può comunicare con XS-Server per accedere alle funzionalità offerte da XSolve. Infine, XS-Box rappresenta la scelta ideale per chi è alla ricerca di un’ implementazione pronta all’ uso e facilmente operativa. Si tratta di un’ unità computazionale Intel, progettata per essere connessa direttamente a robot o macchine CNC. Anche XS-Box, come XS-Server, si interfaccia con l’ applicazione dell’ utente tramite API. www. techlamiera. it
27