Il Tech Center di Eagle Italia a Brandizzo, alle porte di Torino
Il team di Eagle Italia davanti al sistema iNspire Black esposto a Milano in occasione dell’ ultima fiera Lamiera
FlowIN rivoluzionerà il concetto del taglio laser
Il mercato italiano e l’ importanza dell’ assistenza « Eagle Italia è nata quasi come scommessa, ma sapevamo che il nostro prodotto sarebbe stato apprezzato perché la clientela italiana è esigente e ama il bello. Abbiamo creato Eagle Italia a gennaio 2018 e Marcin Ejma, il CEO di Eagle Lasers, mi ha permesso di creare una struttura di service importante: abbiamo 16 dipendenti, di cui 9 nel post vendita. Da subito abbiamo messo in evidenza due aspetti importanti per il cliente italiano: l’ assistenza e la possibilità di comprare da una filiale italiana. Eagle Italia attualmente vanta oltre 100 laser installati e i clienti trattano direttamente con noi. Nel 2023 abbiamo aperto il nostro Tech Center, a sottolineare la nostra volontà di lavorare al meglio stando fianco a fianco con il cliente sul mercato italiano, che è uno dei più importanti per Eagle insieme a Stati Uniti e Polonia », afferma il CEO di Eagle Italia. Di recente Eagle ha lanciato Eagle Trust, concetto legato al post vendita. In sostanza, tutti i ricambi e i consumabili di Eagle si trovano in un e-commerce, www. machineportal. com, accessibile ai clienti e non. « È un modo trasparente per controllare i costi dei nostri componenti e monitorare i prezzi. Come accennavo,
LA MACCHINA DI TAGLIO, COSÌ COME LA POTENZA LASER, SI SCEGLIE IN BASE ALLE SPECIFICHE NECESSITÀ APPLICATIVE DEL CLIENTE usiamo prevalentemente componenti commerciali e molti dei nostri fornitori sono presenti nel portale. MyERS, invece, è il nostro sistema di assistenza integrato: con un clic dalla macchina, riceviamo tutti i dati per intervenire rapidamente, con un contatore che misura i tempi di risoluzione. Non servono telefonate o e-mail complicate. Le macchine possono guastarsi, ma è il post vendita che fa la differenza …», sottolinea Porta.
La gamma di prodotto Anche la macchina, come la potenza, si sceglie in base alle necessità. Eagle ha tre linee di prodotto: iNspire, top di gamma, accelerazione fino a 6G, area di lavoro di 3.000x1.500 mm fino a 8.000x3.000 mm. La linea eVision ha le stesse caratteristiche della precedente, stessa gamma di potenze da 1 a 40 kW ma con accelerazione 3G. La eSmart, disponibile per ora solo nel formato 3.000x1.500 mm, è più essenziale e con meno opzioni delle precedenti. « Lavoriamo su tutti i tipi di automazione: macchine così performanti richiedono sistemi d’ automazione sempre più avanzati. Da qui nasce FlowIN, che abbiamo tenuto a battesimo lo scorso anno ad Hannover ma che presenteremo ufficialmente al mercato in Polonia a settembre e che sarà disponibile a inizio 2026. Questa macchina rivoluzionerà il concetto del taglio laser: non si dovrà più pensare al taglio del pezzo bensì a liberare il pezzo dallo sfrido. Mi viene in mente una frase di Michelangelo:“ La statua è già all’ interno della roccia, compito dell’ artista è solo quello di liberarla”. Il concetto è il medesimo: il pezzo è dentro la lamiera o il coil, noi dobbiamo liberarlo. In pratica: entra la lamiera ed escono i pezzi singoli, molto più facili da separare », conclude Porta. Perché in un mondo che corre veloce in direzione dell’ efficienza e della produttività, Eagle dimostra che il taglio laser ne è parte essenziale.
www. techlamiera. it
23