TecnoLamiera Giu/Lug2025 | Page 21

In copertina di Fabrizio Garnero e Simona Recanatini

Eagle
E-commerce Eagle
Pioniere della tecnologia di taglio laser fibra dal 2006, Eagle Lasers è la dimostrazione che quando precisione e velocità si incontrano nasce qualcosa che va oltre l’ ordinario. Simbolo di innovazione e qualità, grazie alla sua visione audace oggi corre veloce anche in Italia e si prepara a rivoluzionare il concetto stesso di taglio laser.

Dove la precisione incontra la velocità, nasce l’ innovazione. È questo il cuore pulsante di Eagle Lasers, azienda europea che in meno di vent’ anni è riuscita a diventare uno dei nomi di riferimento nel mondo dei sistemi di taglio laser fibra per la lavorazione della lamiera. Fondata in Polonia nel 2006, Eagle non si è limitata a seguire il mercato: lo ha anticipato, spingendo costantemente i limiti della tecnologia e dell’ efficienza produttiva. Il suo segreto? Visione e innovazione continua. Dalla sede centrale alla conquista dei mercati internazionali, Eagle ha portato il proprio know-how anche in Italia, aprendo nel 2018 una filiale a Torino guidata da Andrea Porta. L’ azienda non ha mai smesso di tenere premuto l’ acceleratore dell’ innovazione: con le sue tecnologie, le sue macchine e i sistemi di automazione intelligenti sta ridefinendo gli standard del settore. E per il prossimo anno si stanno già profilando all’ orizzonte interessanti novità che rivoluzioneranno, è il caso di dirlo, il concetto stesso di taglio laser.

Parola d’ ordine? Velocità Fin dall’ inizio, Eagle si è fatta portavoce del taglio ad alta velocità e con potenze elevate. Fondata nel 2006 in concomitanza con l’ arrivo dei laser in fibra a livello mondiale, è stata tra le prime ad approcciare quel mercato intuendo i vantaggi della fibra, capace di garantire velocità fino a 10-15 volte superiori rispetto al CO 2
. « Abbiamo sviluppato le nostre macchine affinché potessero sfruttare l’ alta velocità: sono delle Formula 1 del taglio della lamiera, che combinano motori lineari e alte accelerazioni con potenze fino a 40 kW », esordisce Andrea Porta, CEO di Eagle Italia. Nel corso degli anni l’ azienda è maturata e grazie alla sua tecnologia di taglio laser fibra oggi riesce a soddisfare ogni esigenza di produzione, consapevole del fatto che ogni azienda lavora tipi e volumi di materiali differenti, che quindi richiedono parametri diversi. « Riusciamo a dare lo strumento giusto al cliente giusto. A mio avviso è importante parlare di alte dinamiche piuttosto che di alta potenza: le prime si adattano a tutto e riducono i tempi ciclo a tutto vantaggio della competitività, mentre le seconde servono soltanto per spessori importanti », spiega Porta.
Soluzioni per ogni esigenza produttiva L’ approccio di Eagle è consulenziale: propone al cliente la soluzione migliore per realizzare il taglio più remunerativo, evitando sovradimensionamenti inutili. « Con l’ alta dinamica riusciamo a soddisfare un’ esigenza sempre più presente nei mercati maturi: la flessibilità ». In un mercato fatto di lotti sempre più piccoli e tempi di consegna rapidi servono reattività e flessibilità, dando per scontate qualità e affidabilità. « Le nostre macchine sono pensate per clienti esigenti, che cercano qualità e affidabilità a 360 gradi: il processo di taglio deve essere sviluppato per mantenere la costanza nel tempo e per soddisfare in pieno le aspettative di produttività conseguenti anche alle automazioni a corredo », argomenta il CEO di Eagle Italia.
Semplicità progettuale come plus Le macchine ad alta dinamica di Eagle sono progettate per correre veloci ed essere padrone del processo da eseguire. « Usiamo granito sintetico per i basamenti, la traversa nella iNspire è in fibra di carbonio. La testa di taglio, brevettata, è stata studiata per gestire le alte potenze ed è a tenuta stagna per evitare con-
www. techlamiera. it
21