TecnoLamiera Giu/Lug2025 | Page 11

dal mondo della lamiera

COMPONENTI RESISTENTI ALLE VIBRAZIONI
I nuovi bulloni a strappo e rivettatrici Rivit resistenti alle vibrazioni sono stati realizzati per garantire un fissaggio efficiente e sicuro, offrendo il massimo dell’ affidabilità in diversi settori industriali. I bulloni a strappo si rivelano particolarmente adatti per gli assemblaggi che richiedono un’ elevata resistenza alle vibrazioni e agli stress meccanici. Queste soluzioni di fissaggio sono impiegate in settori quali costruzioni ferroviarie, automotive, ventilazione, carpenteria metallica, cantieristica navale. Grazie alle scanalature presenti lungo il corpo del bullone, viene garantita un’ elevata resistenza alle vibrazioni e un fissaggio stabile nel tempo. Questi bulloni assicurano un montaggio rapido, una posa semplice e controllata e un livello di silenziosità superiore rispetto ad altri sistemi di fissaggio. L’ azienda presenta un’ ampia offerta per soddisfare le diverse esigenze di fissaggio sicuro in molteplici settori industriali: Rivlock( bulloni a strappo standard disponibili in acciaio zincato, alluminio e acciaio inox, con testa tonda o svasata e diametri che vanno da 4,8 a 10,0 mm), Rivlockgrip( disponibili con un range di serraggio più ampio, in ferro e alluminio con diametri di 4,8 e 6,4 mm), Rivtainer( per fissaggi su superfici rigide e morbide, garantiscono una sporgenza minima e risultano particolarmente indicati per la costruzione di veicoli e container, con un diametro di 9,5 mm). Tutti i bulloni possono essere provvisti
I nuovi bulloni a strappo e le rivettatrici Rivit di relativi collari in base al materiale scelto.
TECNOCUPOLE PANCALDI HA SCELTO SALVAGNINI
Tecnocupole Pancaldi ha scelto Salvagnini per il suo nuovo impianto produttivo a Castel San Pietro Terme( BO), puntando sull’ innovazione tecnologica e in particolare sulla lavorazione dei componenti in lamiera con il laser a fibra L3. La scelta è avvenuta per tutti i componenti in lamiera di acciaio, alluminio, con trattamenti di finitura superficiali, senza trattamenti di finitura superficiali. Versatile
Tecnocupole Pancaldi ha scelto Salvagnini per il suo nuovo impianto produttivo a Castel San Pietro Terme( BO)
e sicuro, il laser Salvagnini garantisce consumi ridotti e costi di esercizio competitivi ed è adatto a diverse applicazioni, materiali e spessori. Questa soluzione avanzata di Industria 4.0 permette di ottimizzare ogni fase del processo produttivo assicurando uniformità, accuratezza e ripetibilità in ogni pezzo realizzato, aumentando in modo significativo la capacità di produzione( e azzerando le emissioni in atmosfera). Nella configurazione scelta, L3 è alimentato da un magazzino a torre LTWS dotato di automazione carico / scarico che rende materiali e spessori diversi sempre disponibili per lavorazioni just-in-time, riducendo i tempi di attesa e la dipendenza dagli operatori. Il dispositivo di sorting automatico MCU completa il layout e consente di impilare agilmente parti con geometrie, dimensioni e pesi differenti.
ABB, SPIN-OFF DELLA DIVISIONE ROBOTICS
ABB vuole scorporare la divisione Robotics per quotarla in Borsa come entità autonoma nel secondo trimestre del 2026: la proposta arriverà agli azionisti nell’ annuale assemblea generale nel 2026. Peter Voser, Presidente di ABB, ha dichiarato: « La quotazione separata permetterà di massimizzare il valore per clienti e investitori, favorendo una crescita mirata e una governance più focalizzata per entrambe le realtà ». ABB continuerà a concentrarsi sulle sue aree chiave di elettrificazione e automazione industriale. ABB Robotics è riconosciuta tra i principali player di robotica e automazione intelligente in tutto il mondo, aumentando produttività, flessibilità operativa e sostenibilità, con un portafoglio prodotti che include robot collaborativi e industriali, robot mobili autonomi, soluzioni software avanzate, con oltre l’ 80 % dell’ offerta basata su tecnologie digitali e IA. Questo le consente di operare in una vasta gamma di settori industriali, tradizionali e innovativi. Dal primo trimestre 2026 la divisione Machine Automation, oggi nell’ area di business Robotics & Discrete Automation con ABB Robotics, sarà integrata nella Business Area Process Automation. Questa transizione mira a favorire sinergie tecnologiche, soprattutto in ambito software e controllo, per rafforzare l’ offerta verso i settori ibridi.
ABB vuole scorporare la divisione Robotics e quotarla in Borsa www. techlamiera. it
11