TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 6

Notizie

a cura di Loris Cantarelli
L ’ INTEGRAZIONE CHE GOVERNA I PROCESSI PRODUTTIVI
È l ’ integrazione con software e piattaforme di terze parti a contraddistinguere la suite di prodotti completa Retuner per la gestione , il monitoraggio e il controllo dei processi di produzione . Grazie alla flessibilità della sua architettura e alla sua elevata interoperabilità si integra con software e piattaforme di terze parti aumentando la velocità , la qualità e l ’ efficienza dei processi di produzione . Nel produrla la società torinese Orchestra , nata nel 2016 per progettare e fornire soluzioni di digitalizzazione per le PMI che con l ’ ingresso nel capitale sociale di Nadella nel 2022 ha avviato una nuova linea di business su smart products e fondato Retuner GmbH per la gestione del mercato internazionale , è partner di fornitori di software gestionali o tecnici offrendo API ( Application Programming Interface ) standard per integrare i loro sistemi con il parco macchine dei clienti . Retuner è in grado di interconnettere macchine nuove o esistenti su protocolli differenti ai sistemi informatici esistenti in azienda . In aggiunta , intermediando i livelli OT ( Operational Technology ) e ICT ( Information & Communication Technology ), la sostituzione di un macchinario o di un software applicativo nel tempo salvaguarda l ’ interconnessione e l ’ integrazione tra la fabbrica e i sistemi gestionali dell ’ azienda . Tra i software con cui Retuner può dialogare rientrano anche i CAD / CAM . Grazie alla collaborazione con i partner l ’ azienda vanta grande esperienza in particolare nell ’ integrazione con i cabinet , i software per il disegno nell ’ industria del mobile .
La suite di prodotti completa Retuner della società Orchestra permette di gestire , monitorare e controllare i processi di produzione
Secondo Istat l ’ occupazione femminile in ambito industriale è ancora al palo . Gruppo Argos ST segna una controtendenza
OCCUPAZIONE FEMMINILE IN AMBITO INDUSTRIALE
Uno studio condotto dall ’ Istat relativo al livello di occupazione femminile in Italia ha evidenziato dati molto bassi . In particolare , è emerso che le donne che lavorano nel settore industriale sono numericamente poche rispetto al totale . Il Gruppo Argos è in controtendenza rispetto a questi dati . L ’ azienda , infatti , crede fermamente nella valorizzazione delle risorse femminili e per questo la componente femminile copre attualmente il 27 % dei dipendenti . Questa vision si sposa perfettamente con la strategia lungimirante della società , che considera fondamentale investire importanti risorse in un ’ ottica di miglioramento continuo della propria offerta , di arricchimento del proprio know-how e per offrire una struttura organizzativa efficiente e funzionale . L ’ indagine Istat sull ’ occupazione in Italia mette in luce che il 56 % dei lavoratori è impiegato nel settore dei servizi ; il 20 % nel settore industriale ; il 14 % nel commercio ; il 6 % nelle costruzioni ; il 4 % nel settore agricolo . Per quanto riguarda l ’ occupazione femminile , nonostante ci sia stata una timida crescita delle quote rosa (+ 1,9 % rispetto all ’ anno precedente ), c ’ è ancora un grande divario . Infatti , in Italia solo il 53 % delle donne in età compresa tra i 15 e i 64 anni ha un impiego . Analizzando nello specifico i dati relativi al settore industriale , che rappresenta circa il 20 % del PIL italiano , la percentuale scende al 13 %. Sono circa 304 i professionisti che attualmente lavorano nel Gruppo Argos ST . Di questi , 82 sono donne ( 27,8 %). Tutte ricoprono incarichi di rilievo lungo l ’ intera catena di valore nelle diverse sedi del Gruppo .
6 www . techlamiera . it N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 TecnoLamiera