TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 15

In copertina

Innovazione sostenibile

Mezzo secolo di esperienza nel settore , partner tecnologici di primo livello , una rete strutturata per coprire il territorio italiano , grande attenzione alla sostenibilità e alla formazione del personale . Ecco i pilastri del successo di Asaf .

Porre le necessità della clientela al centro , con l ’ o- biettivo di soddisfarle attraverso una proposta di soluzioni tecnologiche all ’ avanguardia , creare un rapporto di fiducia reciproca e offrire un servizio d ’ assistenza preciso e puntuale , frutto di decenni di knowhow nel settore della lavorazione della lamiera . Questa è la filosofia di Asaf , realtà padovana che opera nel settore della lavorazione della lamiera fornendo soluzioni di alta qualità , dotate di tecnologie avanzate , con un occhio attento all ’ ambiente : parliamo di macchine all ’ avanguardia , in grado di ridurre l ’ impatto ambientale , coniugando efficienza produttiva con risparmio energetico , riduzione delle emissioni di CO 2 e sprechi . Le soluzioni che Asaf propone , nuove o usate , sono perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità previsti dal Piano Transizione 5.0 : l ’ azienda padovana s ’ impegna non solo a fornire macchine sostenibili , ma anche a educare gli operatori sulle pratiche di utilizzo responsabile . I corsi di formazione forniti da Asaf , infatti , includono l ’ ottimizzazione delle operazioni , la regolare manutenzione e la gestione consapevole delle risorse , creando un ecosistema sostenibile a tutti i livelli . In quest ’ ottica , la fornitura di presse piegatrici ibride e la formazione del personale che andrà a utilizzarle rappresentano un plus che la realtà padovana è in grado di offrire . La tecnologia ibrida infatti riduce i consumi energetici rispetto alle tradizionali presse idrauliche , e parallelalmente richiede un minore impiego di oli per il circuito idraulico , il cui trattamento e riciclo rappresentano sempre un aspetto critico . Questa soluzione migliora anche l ’ efficienza di processo in determinate applicazioni , poichè affida i movimenti rapidi alla parte elettrica mentre l ’ idraulica interviene solo quando serve maggiore forza , e assicura anche un miglior controllo dei movimenti .

Ambiente e prestazioni « Quello della sostenibilità per Asaf non è solo un tema correlato al Piano Transizione 5.0 , ma fa parte di una filosofia di innovazione sostenibile , che l ’ azienda porta avanti sviluppando costantemente macchine utensili all ’ avanguardia che riducono l ’ impatto ambientale - esordisce Silvia Bragagnolo , titolare di Asaf - La ricerca e lo sviluppo sono guidati da una visione che punta all ’ efficienza produtiva nel significato più ampio di questo ter-
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techlamiera . it 15