TecnoLamiera Giu/Lug 2023 | Page 8

Notizie

KUKA , L ’ ANNO DEL 125 ° IN SALUTE
Kuka ha chiuso il 2022 con ottimi risultati e inizia al meglio l ’ anno del suo 125 ° anniversario ( che corrisponde anche al 40 ° in Italia ): il Gruppo di automazione con sede ad Augusta in Germania ha ottenuto più ordini che mai . Con 4.459,5 milioni di euro , l ’ azienda ha infatti raggiunto il più alto volume di ordini nella sua storia , con un + 25,1 % rispetto al 2021 ( quando erano 3.565,3 milioni ). Tutte le Divisioni hanno contribuito a questo risultato . La domanda di prodotti e soluzioni Kuka è stata particolarmente elevata in Cina , ma anche i clienti degli Stati Uniti hanno investito nei sistemi Kuka soprattutto per la produzione di veicoli elettrici . Il fatturato è aumentato del 18,6 % rispetto al 2021 ( quando era 3.286,2 milioni di euro ). Il rapporto tra fatturato e vendite pari a 1,14 ha superato il livello dell ’ anno precedente ( era 1,08 ). Grazie alle misure di efficienza e alle vendite elevate , Kuka ha migliorato significativamente l ’ EBIT del 91,6 % ( nel 2021 era 61,8 milioni di euro ) nonostante il forte aumento dei costi energetici e logistici e quello dei prezzi di approvvigionamento . Ciò corrisponde a un margine EBIT del 3,0 % ( nel 2021 era 1,9 %). Le restrizioni nella catena di approvvigionamento hanno portato a un aumento delle scorte di componenti e materie prime , ma anche a ritardi nelle consegne e nei pagamenti . Ciò ha avuto un forte impatto sul free cash flow , che nel 2022 è stato pari a -188,3 milioni . In questo 2023 Kuka festeggia peraltro il suo 125 ° anniversario : nel 1898 Johann Josef Keller e Jakob Knappich fondarono un impianto di gas acetilene ad Augusta , gettando le basi per un Gruppo tecnologico internazionale . Insieme ai suoi dipendenti in tutto il mondo , Kuka festeggia il suo quinto Giubileo con diversi eventi : a luglio 2023 una cerimonia ospiterà personalità del mondo politico ed economico . In occasione dell ’ anniversario verrà pubblicato anche un libro sulla storia aziendale .
Il CEO Peter Mohnen ( a sinistra ) accanto al CFO Alexander Liong Hauw Tan di Kuka
PANNI RIUTILIZZABILI PER LA PULIZIA INDUSTRIALE
Pulire rapidamente le tracce di olio , grasso o solventi nei reparti di produzione industriale non è più un problema grazie al panno per la pulizia assorbente , resistente e riutilizzabile Mewatex che Mewa ha ideato per rimuovere tutti i tipi di sporco . In grado di assorbire rapidamente olio e grasso , i panni Mewa sono ideali per la pulizia di macchinari industriali . Inoltre , non lasciano tracce residue e la loro particolare composizione riduce i tempi di pulizia fino al 30 % rispetto ai normali rotoli di carta . Si possono poi riutilizzare fino a 50 volte . Le aziende che scelgono di noleggiarli , si affidano al sistema circolare di servizi tessili Mewa che : li fornisce , periodicamente li ritira sporchi e li restituisce puliti e si occupa anche del loro smaltimento finale . Un sistema totalmente sostenibile perché evita di produrre tonnellate di rifiuti dannosi per l ’ ambiente . I panni vengono trattati nelle sedi Mewa con processi di lavaggio e asciugatura ecologici . Utilizzare i panni Mewa significa non solo lavorare meglio , ma anche dare un contributo all ’ ambiente . È possibile provare il servizio di panni Mewa per due mesi senza impegno .
TAGLIO E PIEGATURA SOTTO I RIFLETTORI
Per Prima Power la fiera Lamiera 2023 è stata l ’ occasione per presentare le più recenti soluzioni e confrontarsi sulle ultime tendenze del settore . Con l ’ occasione , l ’ azienda ha esposto due prodotti interamente Made in Italy : una soluzione di taglio laser e una di piegatura prodotte nei rispettivi stabilimenti di Collegno ( TO ) e Cologna Veneta ( VR ). La macchina Laser Genius + con laser fibra da 15 kW , sistema automatico di movimentazione dei materiali compatto ed efficiente Compact Server e funzione Gas Mixer , esalta la versatilità e l ’ efficacia del sistema . Questa soluzione si distingue per l ’ alta produttività , la flessibilità applicativa e di configurazione e la gamma completa di automazioni e funzioni software e sarà esposta con potenza laser da 15 kW , che consente un incremento di produttività fino al 53 % rispetto alla sorgente di taglia 10 kW . La macchina è inoltre equipaggiata con Gas Mixer , che permette di migliorare la velocità di taglio fino al 15 %, di ridurre del 50 % la bava residua sugli spessori medi e alti e di diminuire i costi operativi . Per la tecnologia di piegatura i visitatori hanno potuto vedere all ’ opera la pannellatrice semiautomatica Bending Centre BCe 2720 . Si tratta di una soluzione servoelettrica concepita per ottenere un ’ elevata produttività anche grazie alla tavola di carico e scarico LUT , che consente all ’ operatore di caricare un singolo foglio da piegare in tempo mascherato mentre la macchina processa il pezzo caricato in precedenza . Due scanner laser di sicurezza montati sulla tavola LUT , se interrotti , bloccano il ciclo di lavoro , proteggendo l ’ utilizzatore durante tutte le fasi produttive . La BCe è la soluzione ideale per lotti medio-piccoli , inclusi kit e materiale completamente perforato . L ’ opzione BCP permette di realizzare con la sola pannellatrice i profili che diversamente richiederebbero l ’ utilizzo di una pressa piegatrice , con un aumento della produttività di oltre il 15 %.
Da Prima Power una soluzione di taglio laser e una di piegatura
8 www . techmec . it N ° 3 - Giugno / Luglio 2023 TecnoLamiera