TecnoLamiera Giu/Lug 2023 | Page 6

Notizie

a cura di Loris Cantarelli
ALAIA E CO . MA . F . INSIEME PER L ’ INNOVAZIONE
Alaia Serramenti Srl di San Cipriano d ’ Aversa ( CE ) da oltre trent ’ anni vanta un ’ esperienza nella produzione e nella vendita di porte , finestre , persiane blindate e portoncini blindati . Nel corso del tempo , grazie alla costante innovazione tecnologica , la continua formazione e le richieste di clienti e imprese , l ’ azienda è diventata un riferimento nel settore : promuovendo lo sviluppo personale dei dipendenti , offrendo un servizio di assistenza pre e post vendita attento alle esigenze dei clienti , con un ufficio tecnico fornito di numerosi reparti a partire da quello per il ferro dotato di una macchina a doppia testa per il taglio ferro , un centro di lavoro , una piegatrice , una ghigliottina , una scantonatrice e una curvatrice . Da un paio d ’ anni è attiva una collaborazione con Co . Ma . F . di Sovico ( MB ) dopo un contatto grazie a un altro fornitore , Mecal di Frascarolo ( PV ). L ’ esigenza di Alaia era ampliare le capacità lavorative e il bagaglio tecnico , portando sul mercato un prodotto diverso dal solito : lo staff dell ’ azienda brianzola , disponibile e preparato , è sempre stato pronto a offrire la migliore soluzione e i prodotti migliori a ogni dubbio . I vantaggi sono la velocità di esecuzione e la migliore qualità del prodotto , la migliore
La macchina di taglio laser a fibra Fibermak Raptor di Ermaksan distribuita da Co . Ma . F . caratteristica la precisione . Co . Ma . F . offre quindi un ottimo servizio , in grado di soddisfare e ascoltare i clienti grazie alla disponibilità di tecnici qualificati , capaci di risolvere i problemi con efficacia .
OLIMPIADI FANUC DELLA ROBOTICA
Con la proclamazione dei vincitori il 23 maggio si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica , il concorso di robotica industriale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a istituti tecnici superiori ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla , Assolombarda , Fondazione Ucimu , Regione Lombardia , SIRI e WorldSkills . Dopo due giorni di prove teoriche e pratiche che hanno visto sfidarsi 13 istituti superiori da tutta Italia , il team formato dagli studenti Giorgia Caligaris e Riccardo Pica dell ’ ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano ( GO ) si è aggiudicato il primo posto . La coppia vincitrice delle Olimpiadi comprende l ’ unica ragazza in gara tra i 26 studenti partecipanti a dimostrazione che la robotica e le materie STEM ( Science , Technology , Engineering , Mathematics ) realizzano le pari opportunità . « La robotica è una disciplina aperta a tutti - ha dichiarato Marco Delaini , Managing Director di Fanuc Italia - dove la parità di genere è effettiva . In Italia oggi sono ancora poche le ragazze che scelgono corsi di laurea per tradizione considerati “ maschili ”: appena il 20 % del totale . Ma qualcosa sta cambiando : in azienda sono presenti ingegneri robotici donne , e tra gli studenti vediamo sempre più ragazze approcciarsi alla programmazione dei robot ».
MADE 4.0 E PNRR : DISPONIBILI 14 MILIONI DI EURO
Le piccole , medie e grandi imprese che intendono intraprendere un percorso di trasformazione digitale mirato a efficienza e sostenibilità nelle attività produttive potranno beneficiare del finanziamento a fondo perduto che MADE 4.0 mette a disposizione per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy , nell ’ ambito delle risorse del PNRR , il cui ammontare corrisponde a 14 milioni di euro . I fondi sono disponibili per completare progetti di digitalizzazione di servizi e / o prodotti , attività di demo , test e prototipazione , ma anche per finanziare corsi di formazione , attività di consulenza , consulenza brevettuale e accesso al credito . Le aziende italiane possono accedere ai fondi del PNRR tramite due modalità di finanziamento : partecipando ai bandi di finanziamento a fondo perduto promossi da MADE 4.0 e / o scegliendo fra i vari servizi disponibili su un catalogo messo a disposizione dal Competence Center . Si possono sviluppare progetti per l ’ innovazione di processo , di prodotto o dei modelli organizzativi delle aziende , e indirizzare l ’ evoluzione delle competenze , tramite formazione , quale elemento essenziale al successo di ogni iniziativa . È possibile sottoporre a MADE4.0 i propri bisogni e fare valutare i progetti . Le domande saranno evase in ordine cronologico fino all ’ esaurimento dei fondi disponibili . « Questi finanziamenti abilitano l ’ accesso a tutte le competenze e le infrastrutture tecnologiche di cui MADE4.0 con i propri partners si è dotato . Le aziende potranno fare innovazione digitale sfruttando gli asset e i partner del Competence Center . Un importante passo per creare l ’ industria del futuro attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità », spiega Marco Taisch , Presidente di MADE 4.0 .
6 www . techmec . it N ° 3 - Giugno / Luglio 2023