Per iniziare
Oltre a rappresentare un ’ importante vetrina tecnologica grazie all ’ esposizione delle più evolute soluzioni sviluppate dalle varie aziende , le manifestazioni di settore rappresentano anche un ottimo contenitore di spunti e riflessioni per capire come si sta muovendo il mercato . La fiera Lamiera da poco conclusasi non fa eccezione da questo punto di vista . Durante i giorni di manifestazione sono emerse numerose tematiche , che spaziano dagli aspetti tecnici ai trend di mercato fino al tema dei giovani e del lavoro . Partiamo dalle note positive , e l ’ atmosfera respirata nei padiglioni è stata una decisa iniezione di fiducia : nonostante a livello generale l ’ inizio dell ’ anno abbia fatto segnare un rallentamento degli ordini legati alle macchine utensili non c ’ è preoccupazione ( almeno per il momento ), perché comunque il portafoglio ordini acquisito consente alle aziende di guardare ai prossimi mesi con tranquillità , anche consapevoli del fatto che negli ultimi anni gli incentivi statali hanno dato una grande spinta ma non hanno consentito una corretta programmazione degli investimenti , almeno per le realtà più piccole . Qui la richiesta proveniente da tutto il settore verso le istituzioni è quella ovviamente di mantenere in vita gli strumenti che tanto hanno aiutato le nostre imprese , ma di pensare a una forma che permetta di pianificare al meglio gli investimenti anche per evitare che gli ordinativi arrivino “ a ondate ”. Argomento relativamente nuovo che sta entrando in maniera decisa nel vocabolario del nostro settore è la digitalizzazione , che deve essere intesa nel senso più ampio del termine . Non va pensata solamente come sensorizzazione degli impianti per monitorarli , ma come strumento indispensabile per gestire al meglio l ’ intera produzione , rendere gli scambi di informazioni più chiari e ridurre al minimo le possibilità di errori , perché attraverso opportuni software e una differente modalità di organizzazione delle attività consente di automatizzare una serie di operazioni a basso valore aggiunto , ma che non possono essere eseguite con il giusto livello di attenzione da un operatore giunto ormai a fine turno . A livello di tecnologie , il laser è sicuramente tra le più vivaci e i suoi campi di utilizzo continuano ad allargarsi , così come le performance delle macchine e delle sorgenti raggiungono livelli sempre più elevati . Altro tema caldo , ormai da anni per la verità , è l ’ automazione , declinata non solo ( e di nuovo ) nelle applicazioni di taglio laser , ma anche nell ’ ambito delle operazioni di saldatura e piegatura . Automazione che ricopre anche un ruolo fondamentale in determinate circostanze perché consente di sopperire a una situazione che non può più essere trascurata , ovvero la carenza di personale qualificato nelle operazioni di piegatura e saldatura . L ’ errata opinione comune è che l ’ automazione tolga il posto alle persone , ma la realtà è che in queste applicazioni l ’ automazione viene usata proprio perché mancano le figure professionali , che devono essere ripristinate al più presto !
di Davide Davò
Buone prospettive
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2023 www . techmec . it 5