TecnoLamiera Giu/Lug 2023 | Page 13

In copertina

la disponibilità dei tecnici Tecnosens e l ’ attitudine dell ’ a- zienda ad affrontare ogni sfida con un approccio metodico tipico della cultura giapponese , al quale si aggiungono inventiva e flessibilità italiane - sottolinea Reggiani - Durante il primo contatto abbiamo portato loro un pezzo sul quale eseguire i test che presentava una determinata geometria , ma nel tempo il nostro cliente ci ha segnalato la necessità di eseguire lavorazioni diverse su componenti di differenti taglie e geometrie . Ogni volta i tecnici di Tecnosens si sono messi a disposizione intervenendo sui parametri di lavoro , e grazie alla strumentazione per l ’ esecuzione di test presente nella loro sede di Brescia siamo riusciti ad avere la garanzia del raggiungimento dei nostri obiettivi , incontrando ovviamente anche la soddisfazione del nostro cliente che trovava una risposta a ogni sua nuova richiesta ». Il supporto di Tecnosens si è quindi esteso oltre lo studio delle interazioni radiazioni / materia . Ne è un esempio la testa Precitec , sviluppata grazie alla stretta partnership tra le due aziende che consente di mettere a fattor comune il know how legato alle sorgenti e quello per le ottiche , completando così il perimetro di competenza e fornendo a System Robot una soluzione efficiente e ottimizzata . La testa di taglio infatti ha una struttura e una geometria tali da consentire il raggiungimento di tutti i punti da lavorare all ’ interno della sagoma dei profili . « Per noi è essenziale riuscire a sviluppare una macchina che sia affidabile in qualsiasi condizione operativa indicata dal cliente - commenta Reggiani - Motivo per cui ogni elemento della macchina viene digitalizzato , inserito nel modello virtuale dell ’ impianto e ne viene simulato il comportamento . La testa Precitec non ha fatto eccezioni : Tecnosens ci ha fornito il modello 3D della testa che abbiamo integrato sulla nostra macchina virtuale e ne abbiamo verificato ingombri , libertà di movimento e rischio di potenziali collisioni ».
Un concentrato tecnologico Dalla testimonianza di System Robot emerge forte e chiara la volontà di Tecnosens di riuscire a trovare una soluzione tecnica funzionale alla specifica situazione produttiva attraverso l ’ applicazione di un rigore scientifico adottato nell ’ esecuzione delle prove , supportato dalle conoscenze condivise all ’ interno di un team formato da fisici e tecnici esperti di laser . Il risultato di questa metodologia è la definizione di un setup ottico della sorgente che permette di sfruttare al meglio i punti di forza della tecnologia Fujikura in termini di stabilità e qualità del fascio , con parametri di lavoro declinati in base alle condizioni di esercizio della macchina . « Un importante lavoro portato a termine da Tecnosens ha riguardato proprio la gestione dei parametri di lavoro durante il taglio , perché i profili da tagliare al loro interno presentano nervature e variazioni di spessore difficilmente visibili osservando il pezzo dall ’ esterno - conclude Reggiani - Sfruttando la modellizzazione 3D e la capacità di adattare repentinamente i parametri di taglio a spessori che in un brevissimo spazio variano da poco più di 2 mm a circa 5 mm , abbiamo ottenuto una macchina che riesce a generare un taglio rapido , preciso e di qualità anche a fronte di geometrie estremamente complesse . Il processo inoltre risulta estremamente affidabile poiché le sorgenti Fujikura sono contraddistinte da un ’ elevata immunità alla retroriflessione ( back reflection ). La potenza ottica infatti non viene perturbata in modo sensibile da questo effetto e assicura una lavorazione stabile , oltre a ridurre il tempo di sfondamento del materiale ».
Progetto tavola rotante per il taglio laser di profilati in alluminio con integrata una sorgente laser in fibra Fujikura da 4 kW
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2023 www . techmec . it 13