TecnoLamiera Feb/Marzo 2023 | Page 57

Tecnica introdotti , tra le opzioni disponibili , due dispositivi mutuati dalle pannellatrici P4 : CUT e RSU . L ’ utensile CUT è una lama di taglio che si sovrappone alla lama inferiore di piega della pannellatrice e consente di realizzare profili stretti con precisione e flessibilità . Grazie a un dispositivo di evacuazione permette il taglio automatico e sequenziale di profili di lunghezze e forme diverse a partire da un singolo foglio di partenza . Questa opzione è una caratteristica distintiva delle pannellatrici Salvagnini , vantaggiosa quando i particolari hanno dimensioni troppo ridotte o sono troppo stretti per essere piegati da una pressa piegatrice o da una pannellatrice standard , come nel caso di profili particolarmente stretti . Il dispositivo RSU permette di utilizzare su P2 alcuni utensili speciali dedicati alla sbavatura , alla nervatura o all ’ incisione della lamiera , nel caso sia necessario indebolire il materiale e diminuirne il ritorno elastico per raggiungere una migliore qualità finale in alcuni cicli di piegatura , per esempio quello delle pieghe tubolari . Con un utensile dedicato , il dispositivo RSU può anche facilitare il taglio e la rimozione del film plastico protettivo . La pannellatrice P2 è un vero e proprio centro di lavoro , versatile e produttivo , in grado di piegare parti di materiali e forme differenti senza tempi di riattrezzaggio , con bassi consumi e in un layout compatto , ma anche di realizzare una serie di lavorazioni secondarie frequenti nelle officine . I vantaggi a livello di processo sono evidenti .

Piegatura semplificata La programmazione offline , in ufficio , consentendo di parallelizzare le attività e di sfruttare al meglio la pannellatrice diventa nodo fondamentale del processo produttivo . Il software STREAMBEND di Salvagnini , come tutti i CAM inclusi nella suite di programmazione STREAM , nasce per semplificare e automatizzare il più possibile le attività di programmazione . STREAMBEND consente di programmare in modo automatico una parte singola oppure una serie di parti , partendo se desiderato dall ’ assemblato del prodotto finito . La flessibilità è comunque totale : se la proposta automatica del software non soddisfa le necessità del programmatore , è possibile modificare in modo interattivo il programma . STREAMBEND gestisce facilmente anche la programmazione automatica di parti miste , per aggiungere uno o più profili CUT a un pannello standard . In produzione P2 realizzerà i profili CUT per poi procedere con la parte non CUT . Anche il simulatore 3D incluso nell ’ ambiente di programmazione è fondamentale : aiuta a capire quello
che succederà in pannellatrice , evidenziando eventuali collisioni o problemi nella sequenza di piega . L ’ obiettivo è quello di ottenere programmi a prova d ’ errore , che non richiedano ulteriori verifiche e modifiche una volta a bordo macchina . STREAMBEND , partendo dal programma di piega , ricrea automaticamente anche lo sviluppato necessario e il relativo DXF . E beneficia dell ’ inclusione in STREAM , una suite di programmazione completamente integrata , che permette di programmare automaticamente una sequenza di parti multiple lungo tutte le stazioni di lavoro Salvagnini . La pannellatrice è dotata di FACE , la pluripremiata interfaccia uomo-macchina Salvagnini , risultato di una lunga analisi di customer experience : i flussi di lavoro sono stati totalmente revisionati e la comunicazione con la macchina è stata resa immediata ed efficace , a tutto vantaggio del lavoro dell ’ operatore .
Ideale per le moderne smart factories Come tutte le tecnologie Salvagnini , anche P2 può essere dotata del software proprietario OPS , che consente la comunicazione tra ERP di fabbrica , pannellatrice e altri sistemi produttivi . Con OPS la pannellatrice può quindi essere integrata digitalmente nel ciclo produttivo di fabbrica pur rimanendo , di fatto , indipendente .
P2 può adattarsi in modo totalmente autonomo alle variazioni delle caratteristiche meccaniche e geometriche della lamiera in lavorazione
Un dettaglio della pannellatura delle lamiere
TecnoLamiera N ° 1 - Febbraio / Marzo 2023 www . techmec . it 57