TecnoLamiera Feb/Mar | Page 54

Tecnica

La tagliadischi ETD 1000
Aspo di svolgitura coil ; una linea automatica per la produzione di dischi è di fatto fino alla macchina tagliadischi , una linea di alimentazione standard
possibilità prestazionali di questa macchina andando ad agire in tutto ciò che concorre al processo , mantenendone però il cuore tecnologico dove il know-how Elma continua a essere il plus fondamentale . Oggi siamo in grado di fornire sia la linea completa di lavorazione partendo da coil , sia la sola macchina tagliadischi da integrare , magari per sostituzione , in un impianto preesistente del cliente . Ovviamente prediligiamo il primo caso ma non mancano esempi in cui siamo intervenuti andando a sostituire la sola tagliadischi , magari sostituendo una Elma con una nuova macchina Elma per rispondere e soddisfare una variazione delle necessità produttive del cliente . Possiamo proporre una gamma di macchine piuttosto ampia ed è qui che abbiamo “ industrializzato ” al meglio il prodotto mettendo a frutto anche le nostre conoscenze ed esperienze nella gestione dei materiali più impegnativi . Per esempio , abbiamo di recente installato una linea da un cliente che aveva necessità di tagliare dischi di acciaio al boro spesso 8 mm che vi assicuro essere piuttosto problematico da processare in automatico in virtù della sua elevata resistenza . Questo è un ambito dove i competitors non arrivano poiché si fermano a spessori più bassi e dove , invece , Saronni fa la differenza poiché siamo gli unici in grado di fornire linee tagliadischi complete , “ chiavi in mano ”, con l ’ indiscusso vantaggio per il cliente di avere un unico interlocutore ; questo è un valore aggiunto che solo noi possiamo offrire . Saronni è referente unico , dallo svolgitore del coil all ’ impilatore dei dischi , poiché uno dei grossi vantaggi che offriamo al cliente è proprio quello di ritrovarsi delle pile ordinate di dischi prodotti in automatico con cadenze produttive e tempi di produzione certi . Da qui , siccome si dice che “ l ’ appetito vien mangiando ”, è nata l ’ idea di dare ai grossi produttori di boiler e vasi di espansione
la possibilità di produrre sia dischi che blank . Siccome i serbatoi sono formati da un blank che viene calandrato e saldato a due fondi circolari il cliente , con una sola linea che abbiamo denominato “ combi ”, può quindi produrre sia i formati che i dischi necessari . Ecco cosa significa per noi avere industrializzato questo tipo di linea ».
Una riduzione dello sfrido del 12 % Scendendo più nel dettaglio , una linea automatica per la produzione di dischi è di fatto , fino alla macchina tagliadischi , una linea di alimentazione standard . Il modello ETD 1000 , per esempio , preso come riferimento per la produzione di dischi con diametri da 260 a 1.000 mm e con spessori da 0,5 a 8 mm è costituito da : culla di carico , aspo svolgitore motorizzato , accessori di introduzione della testa del coil nella raddrizzatrice alimentante ( in alternativa alimentatore separato con ansa ), tagliadischi a lame circolari a zig zag con braccio per scarico dischi automatico , cesoia idraulica taglio sfrido ; braccio per scarico dischi automatico , nastro trasportatore in uscita con possibile integrazione marcatore pezzi impilatore dischi a due o più stazioni e puller per estrazione automatica dello sfrido . « Si tratta di un sistema capace di garantire una produzione oraria variabile da 500 a 700 pezzi / ora per la media dei diametri in funzione della configurazione della linea » afferma nuovamente Roberto Bilotti . « I vantaggi sono molteplici : dall ’ estrema flessibilità - per cambiare il diametro dei dischi da produrre è sufficiente cambiare le lame - alla riduzione dei costi di produzione poiché si producono i dischi senza necessità di stampi e con minimo sfrido , in quanto la tecnologia zig zag permette un risparmio di materiale che può arrivare fino al 12 %».
54 N ° 1 - Febbraio / Marzo 2025
TecnoLamiera