Da oltre settant ’ anni Saronni innova il mondo della lavorazione da coil , ambito per il quale è riferimento assoluto nel campo delle linee di alimentazione per presse , delle linee di tranciatura fine , delle linee blanking e delle linee per lamierino magnetico . Un lungo percorso tecnologico che , negli anni , l ’ ha portata a maturare competenze ed esperienze anche in ambiti attigui e affini come quello delle linee automatiche per produzione dischi da coil con dispositivi di impilaggio automatico e movimentazione pile dischi . Un ambito dove , come vedremo in seguito , grazie al know-how specialistico di Elma è oggi in grado di proporre al mercato una nuova gamma di macchine completamente riprogettate con tecnologia servo .
Vincente per flessibilità e costi Incontriamo in azienda Roberto Bilotti , nuovo Sales Area Manager di Saronni insieme a Roberto Crespi , storico Responsabile Commerciale dell ’ azienda di Castelletto Ticino , da poco in pensione , che però per reciproca stima e abitudine non ha voluto mancare al nostro incontro . È proprio lui , coscienza storica di Saronni , a introdurre il tema delle linee taglio dischi . « Negli anni Saronni ha venduto , in qualità di capo commessa , numerose linee di questo tipo , in cui abbiamo integrato nelle nostre linee di alimentazione le macchine tagliadischi prodotte da Elma che , da sempre , vanta un know-how specialistico in questo ambito . Si tratta di una tipologia di prodotto piuttosto di nicchia che affianca il tradizionale core business Saronni ma che , se un cliente lo richiede perché ha un ’ esigenza specifica , bisogna essere in grado di soddisfare al meglio fornendo un sistema completo . È un ’ esigenza tipica di chi produce pentolame ma , soprattutto , di chi opera nell ’ ambito del riscaldamento per la produzione di boiler e vasi d ’ espansione . Capita però , anche , di dovere rispondere a richieste ancora più specifiche come quella di un cliente di Settimo Milanese cui vendemmo , alcuni anni fa , una linea di alimentazione con una tagliadischi integrata poiché doveva produrre cappellotti per ammortizzatori dei camion partendo proprio da dischi di lamiera che venivano poi imbutiti con una pressa idraulica . In casi del genere , l ’ alternativa tecnologica potrebbe essere una linea con una pressa di tranciatura se i volumi da produrre giustificano l ’ investimento poiché , in questo caso , occorrerebbe considerare non solo la linea e la pressa di tranciatura ma anche lo stampo necessario per produrre ogni specifico diametro . La soluzione più competitiva e flessibile , quando i quantitativi da produrre sono esiguie soprattutto occorre realizzare tanti diametri diversi , è certamente la linea tagliadischi che consente di eliminare il costo dello stampo dedicato e l ’ annosa perdita di tempo dovuta alla sua sostituzione al “ cambio tipo ”. Nella linea tagliadischi si ha solo un brevissimo tempo morto dovuto al cambio della matrice di taglio . Insomma , la linea taglia dischi è certamente in competizione con la pressa alimentata da coil che trancia i dischi ; ognuna delle due soluzioni ha le sue peculiarità legate alle specifiche produttive in gioco : nel caso di grandi volumi con poca variabilità parliamo certamente di
Le linee Saronni assicurano pile ordinate di dischi prodotti in automatico con cadenze produttive e tempi di produzione certi
una linea di tranciatura altrimenti , nel caso delle piccole e medie serie con tanti diametri del disco da realizzare , la soluzione vincente per flessibilità e costi è la linea tagliadischi ». Ecco spiegate chiaramente le ragioni per cui Saronni , leader mondiale nella produzione di linee di alimentazione da coil , ha acquisito i diritti , il know-how tecnologico e l ’ engineering di prodotto Elma per la progettazione , la produzione e la fornitura delle sue linee automatiche per produzione dischi da coil . « Saronni è il nuovo punto di riferimento per i clienti che hanno la necessità di produrre in modo automatico , flessibile e preciso , dischi da lamiera partendo da coil » spiega Bilotti . « La fusione delle due tecnologie , linee da coil e macchine per il taglio dischi , permette la fornitura di sistemi completi “ chiavi in mano ”, interamente progettati e costruiti da un ’ unica azienda . Un bel plus da offrire alla clientela sia nel caso di linee e impianti di nuova costruzione ma anche per chi ha già installato delle linee Elma di questo tipo , cui possiamo garantire una continuità , qualora avessero la necessità di upgradare o sostituire gli impianti esistenti , ma anche un service puntuale , tempestivo e affidabile , com ’ è tipico fare Saronni in qualsiasi parte del mondo siano installate le proprie linee ».
Il valore aggiunto del referente unico Dal punto di vista del prodotto , sono stati mantenuti tutti i pregi e le peculiarità tipiche delle tagliadischi Elma in termini di affidabilità del processo di taglio e durabilità : « Il progetto è stato però “ Saronnizzato ” - afferma Roberto Bilotti - ovvero ridisegnato e aggiornato sotto alcuni aspetti per noi fondamentali trattandosi , oggi , di macchine elettromeccaniche e non più idrauliche , le cui prestazioni sono state aumentate sia a livello di velocità che di precisione migliorando ulteriormente , grazie alla nostra esperienza nella gestione dei materiali più impegnativi come gli acciai altoresistenziali , anche l ’ operatività nella fase di “ cambio tipo ” del disco da produrre ». « È rimasto invariato il cuore del processo , dove l ’ esperienza e il know-how ereditato acquisendo Elma e chi ne deteneva la competenza specifica di questa applicazione fanno la differenza - precisa Bilotti - , la variabilità del processo è , infatti , per lo più legata al materiale in lavorazione poiché l ’ inclinazione dei coltelli circolari di taglio varia in base allo spessore e alla sua resistenza . Quello che abbiamo fatto in Saronni è quindi portare a un livello superiore le
www . techlamiera . it
53