Salvagnini SandenVendo
Per essere dei veri innovatori a volte è necessario prendere decisioni che vanno controcorrente rispetto al tradizionale modo di pensare e operare . Sfatare il tabù del “ si è sempre fatto così ” non è cosa semplice , perché oltre a dovere dimostrare con i numeri che una tecnologia o una strategia sono migliori rispetto a quanto adottato fino a quel momento , è necessario anche spazzare via lo scetticismo di chi preferisce continuare a camminare su terreni conosciuti . Serve quindi una grande determinazione nel portare avanti le proprie idee ; una determinazione che di certo non manca all ’ interno della sede piemontese di SandenVendo Europe a Coniolo ( AL ), che negli anni ha saputo implementare al proprio interno tecnologie e strategie di produzione lungimiranti , che le hanno sempre garantito un vantaggio competitivo sul mercato . Tra gli artefici di questo successo figura anche Salvagnini in qualità di partner di prima fascia , capace di fornire tecnologie di altissimo livello e di mettere a disposizione del cliente tutte le proprie competenze per affrontare in modo vincente qualsiasi sfida produttiva .
Diversificare i prodotti « SandenVendo Europe è una realtà che da oltre 50 anni opera nel mercato del vending - esordisce Mauro Marini , Responsabile area lamiera per SandenVendo Europe - Nata come filiale produttiva dell ’ americana Vendo per poi diventare parte del Gruppo giapponese Sanden , la nostra azienda ha iniziato la propria attività producendo macchine per la vendita di lattine e bottiglie . In seguito , intuendo la potenzialità del mercato della vendita automatica di snack e altre tipologie di prodotti anche uscendo dall ’ ambito alimentare , abbiamo ampliato la nostra offerta diversificando sempre di più le macchine realizzate e personalizzandole in base alla richiesta del cliente ». Con la diversificazione dei prodotti è aumentata anche la loro complessità . « Le prime macchine erano molto semplici sia nei meccanismi sia nel design , erano completamente chiuse e non avevano nemmeno il vetro per vedere i prodotti all ’ interno - prosegue Marini - Inizialmente il prodotto veniva erogato per caduta , ma nel tempo abbiamo introdotto diversi meccanismi tra i quali il più comune è senza dubbio la spirale , disponibile in differenti dimensioni e passi in base al prodotto da erogare , dalle bottiglie ai pacchetti di sigarette fino ai Dispositivi di Protezione Individuale ( DPI ). L ’ evoluzione c ’ è stata anche sul piano digitale : oltre agli schermi touch , oggi le macchine sono sensorizzate e interconnesse , per cui è possibile controllare una serie di macchine da un unico totem . Configurazione che può essere utile nelle officine poiché permette di gestire dall ’ ufficio l ’ erogazione di DPI o consumabili in tutto il reparto produttivo e senza sprechi di risorse ».
Controllo del processo Pur essendo la filiale italiana di una multinazionale giapponese , SandenVendo Europe fin dall ’ inizio degli anni 2000 è sempre riuscita ad avere una certa autonomia nello sviluppo e realizzazione dei prodotti mantenendo un dialogo strettissimo con la casa madre , che deve comunque dare il benestare per decidere quale strada percorrere . La determinazione della realtà piemontese unita alle competenze nei processi produttivi e alla conoscenza del mercato italiano ed europeo si è dimostrata la chiave per ottenere tale indipendenza . « A portafoglio abbiamo alcune soluzioni prodotte direttamente in Giappone - precisa Marini - ma la maggior parte delle macchine che proponiamo è un nostro progetto su tutti i fronti : idea , funzionalità , design e ciclo produttivo . Siamo dotati di tutte le tecnologie necessarie a seguire il processo di produzione dall ’ inizio alla fine : punzonatrici , tagli laser , presse piegatrici , pannellatrici , impianti di saldatura , di verniciatura e sistemi di automazione di varia natura . Tutti gli impianti devono essere altamente produttivi , affidabili e al contempo versatili in quanto lavoriamo su tre turni realizzando lotti di piccole dimensioni con alta diversificazione dei pezzi prodotti . Le nostre macchine , infatti , sono costituite da 350 / 400 parti , l ’ 80 % di queste è in lamiera e ogni macchina che realizziamo ha una grande possibilità di personalizzazione . Per gestire in modo efficiente il tutto sono necessarie tecnologie e strategie di produzione innovative , che molte volte introduciamo in anticipo rispetto allo standard di mercato . Lo dimostra l ’ inserimento dell ’ automazione nel carico / scarico delle punzonatrici già all ’ inizio degli anni 90 per migliorare l ’ efficienza del processo ».
SandenVendo Europe è un marchio di riferimento nell ’ ambito del vending
www . techlamiera . it
39