Evomach
Schröder Group
Nel panorama della lavorazione della lamiera poche aziende possono vantare la storia e l’ innovazione che caratterizzano Schröder, una realtà industriale tedesca che celebra 75 anni di attività. Un traguardo importante che riflette non solo la longevità aziendale, ma anche il costante impegno nell’ innovazione tecnologica e nella ricerca di soluzioni all’ a- vanguardia. Al centro di questa evoluzione si trova la piegatura tangenziale, una tecnologia che sta sempre più caratterizzando il settore grazie anche alla partnership strategica con Evomach, azienda italiana specializzata in soluzioni innovative per la lavorazione della lamiera.
L’ innovazione della piegatura tangenziale La piegatura tangenziale rappresenta un’ evoluzione rispetto alle tecnologie tradizionali di piegatura. A differenza della pressopiegatura per esempio, che prevede un’ azione verticale su una matrice, la piegatura tangenziale opera con un
mente guadagnando spazio grazie ai suoi vantaggi in termini di qualità del prodotto finito e ottimizzazione del processo produttivo. « Le aziende che hanno avuto modo di ripensare al loro sistema produttivo hanno notato la differenza. In questi dieci anni abbiamo investito risorse e tempo per trasmettere i concetti e passare la conoscenza di questa tecnologia », afferma Piero Merlino, socio fondatore assieme a Renato Gastaldo di Evomach.
La sinergia tra Schröder ed Evomach In questo contesto, la collaborazione tra Schröder ed Evomach rappresenta un perfetto esempio di come innovazione e visione strategica possano contribuire alla trasformazione del settore. Evomach ha saputo cogliere le potenzialità della tecnologia Schröder promuovendola sul mercato italiano e contribuendo alla diffusione della piegatura tangenziale come alternativa alle soluzioni tradizionali. L’ approccio di
Mentre Evomach si strutturava sul territorio italiano con un team distribuito e specializzato, Schröder ampliava la propria produzione e innovazione tecnologica
Piero Merlino, socio fondatore di Evomach, con Markus Hibler, CEO di Schröder Group durante le celebrazioni movimento rotativo, garantendo una maggiore precisione e riducendo lo stress meccanico sui materiali. Questa innovazione consente una lavorazione più efficiente, con un minore impiego di energia e una significativa riduzione dei difetti di produzione. La resistenza all’ adozione di nuove tecnologie è un fattore ricorrente nel settore, soprattutto in Italia, dove la pressopiegatura è stata per decenni la tecnologia di riferimento. Tuttavia, la piegatura tangenziale sta progressiva-
Evomach è profondamente ingegneristico e basato sull’ analisi dettagliata delle esigenze produttive dei clienti. La strategia del“ dealer” non si limita alla semplice commercializzazione di macchinari, ma si concentra sulla formazione e sull’ affiancamento delle aziende nel processo di transizione verso tecnologie più efficienti. Questo metodo di lavoro ha permesso di superare lo scetticismo iniziale di molte realtà industriali, portando le aziende a riconoscere i vantaggi
www. techlamiera. it
45