le porte frontale e laterale, migliora l’ accesso alla macchina, rendendo più agevole la lavorazione di piccoli lotti e sfridi. La struttura monolitica di OPTIPLEX 3015 NEO non necessita di fissaggi a terra in fase di installazione e il basamento in ghisa garantisce stabilità nel tempo.
Controllo automatico degli ugelli di taglio In un mondo sempre più automatizzato, la capacità di diagnosticare e correggere in tempo reale eventuali problemi tecnici è fondamentale per garantire la continuità e l’ efficienza delle operazioni. Per questo motivo Mazak ha dotato la serie OPTIPLEX NEO di una nuova funzione dedicata alla diagnosi automatica dello stato degli ugelli di taglio che supporta le lavorazioni non presidiate. Grazie a questa funzione innovativa la macchina analizza con precisione la forma del foro dell’ ugello, la superficie sottostante e l’ integrità interna. Il sistema rileva il livello di danneggiamento del foro e se non è tale da compromettere il taglio la macchina prosegue senza interruzioni, passando alla fase successiva di verifica della centratura del fascio laser. Se viene rilevato un disassamento del fascio il controllo numerico avvia una procedura automatica di riallineamento, raggiungendo una precisione massima con una deviazione inferiore a 0,02 mm. Dopo la verifica ai173998528549 _ SRN _ ADV _ lineaCompatta _ IT _ 230x140 _ exe. pdf 1 19 / 02 / 25 18:14 della centratura il sistema esegue una calibrazione automatica del sensore capacitivo, assicurando continuità di lavorazione alla macchina. Questa funzione è affidabile ed efficace anche in situazioni critiche.
Controllo automatico delle vibrazioni La serie OPTIPLEX NEO è stata dotata anche di una nuova funzione di controllo automatico delle vibrazioni studiata per assicurare maggiore sicurezza ed efficienza. In condizioni normali la macchina funziona entro soglie preimpostate, che assicurano operazioni fluide senza interruzioni. Tuttavia, in caso di vibrazioni eccessive, il sistema totalmente automatico è in grado di rilevarle, arrestando immediatamente il moto e comunicando l’ anomalia. L’ interfaccia del controllo numerico facilita l’ operatore nell’ individuare con precisione il momento dell’ anomalia, visualizzando dettagliatamente il punto esatto nel programma in cui si è verificato l’ evento. Un’ altra funzione importante è l’ editor grafico degli eventi, che consente di analizzare le anomalie del sistema nel tempo, fornendo dati precisi su ciò che è accaduto nei 5 secondi precedenti e successivi all’ evento. Entrambe permettono di migliorare la manutenzione preventiva, aumentare la sicurezza operativa e l’ efficienza del sistema.
www. techlamiera. it
29