Cappella 10
La fuga in Egitto
Iscrizione:
“Ecco il Signore salirà su di una leggera nube ed entrerà in Egitto” (Isaia,19,1).
“E questi ( Giuseppe) levatosi nella notte prese il Bambino e sua Madre e andò
in Egitto”. (Matteo, 2,14)
La cappella fu costruita tra il 1576 e il 1580 seguendo le direttive del “Libro
dei Misteri”.
In origine era destinata a contenere il Mistero della Strage degli Innocenti.
Per la scena della Fuga in Egitto, negli stessi anni, era stata costruita una cappella
nei pressi dell’attuale cappella 11, che nel 1583 venne terminata e corredata di
statue.
Tale edificio venne demolito nel 1586 e il grupp o plastico della Fuga in Egitto
venne traslocato nell’attuale cappella. Ignoto è l’autore delle statue di stucco,
già plasmate nel 1583; dubbia la loro attribuzione a Fermo Stella da Caravaggio.
Francesco Burlazzi ridipinse gli affreschi nel 1886 per finanziamento del notaio Zoppetti.
Conosciamo la cappella 10
La Santa Famiglia affrontando le fatiche di un lungo viaggio, si porta in
Egitto. Il Bambino è salvo dall’ ira di Erode.
Costruita tra il 1578 e 1582 su progetto di Galeazzo Alessi.
Statue di un anonimo (1581-1582).
Affreschi di Francesco Burlazzi (1886).
L’ambizioso piano di ampliamento e di generale ristrutturazione del Sacro
Monte, progettato da Galeazzo Alessi su incarico di Giacomo d’Adda, e minutamente illustrato e descritto tra il 1567 ed il 68 nel “Libro dei Misteri”, prevedeva dopo il gruppo degli edifici di Betlemme, tutta una nuova serie di cappelle
illustranti la vita pubblica di Gesù prima della sua passione.
86
Cappella - 10