Storia del Sacro Monte di Varallo | Page 19

della creazione dell’uomo. Un percorso a tappe, pedagogico. Come tutte le altre cappelle anche questa è contrassegnata da una tavoletta chiamata “detto scritturale”, recante passi dell’antico e nuovo testamento, con tanto di citazione numerica, per aiutare il pellegrino a comprendere come si illustra il testo sacro. La parte dell’antico testamento viene letta come anticipazione di ciò che si realizzerà poi nella vita di Cristo e la citazione numerica permetteva, a chi era in grado di leggere e scrivere, di approfondire poi direttamente attraverso il testo sacro. Le grate attraverso cui è possibile vedere la scena non erano previste nelle fasi iniziali del progetto voluto dal Caimi e poi continuato attraverso l’opera di Gaudenzio, ma vengono poi collocate tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, in pieno periodo di controriforma, per far sì che l’occhio del visitatore e del pellegrino non sia distratto a cogliere mille particolari ma si concentri su dei particolari precisi ed essenziali. Rappresentano una guida alla lettura della cappella e spazio dopo spazio aiutano a leggere la scena. Qualcuno ha ipotizzato che le grate siano state mutuate dalla lettura del libro degli esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, dove il fondatore dei gesuiti scandisce proprio meditazioni su temi biblici evangelici, fissando sguardi, volti, gesti dei vari personaggi in azione. Al di là di questo costituiscono ancora oggi una barriera protettiva tra il visitatore e la cappella e sono anche opere d’arte perché sono tutte in legno scolpite o in ferro battuto. Conosciamo la cappella 1 I nostri progenitori, Adamo ed Eva , disobbediscono a Dio, mangiando il frutto da Lui proibito. Perdettero per sé e per i loro discendenti il dono della Grazia che li aveva elevati alla vita soprannaturale. Costruita nel 1565-66 su progetto di Galeazzo Alessi. Statue del Tabacchetti (1597-98) e di Michele Prestinari (1594). Affreschi esterni dei Fiamminghini (1604-05), interni di Francesco Burlazzi (1885-86). Stucchi dei fratelli De Mangone. La cappella di Adamo ed Eva L’idea di erigere la cappella del Peccato originale o di Adamo ed Eva non 19