Spotters Magazine N°2 | Page 34

B747 KALITTA AIR L’aeroporto di Orio al Serio è uno degli aeroporti italiani con il maggior numero di spotting points, con sfondi particolarmente suggestivi come le Prealpi Orobie e la Città Alta. I diversi punti di spotting permettono di poter fotografare l’aereo in tutte le fasi operative nell’aeroporto, dal finale all’atterraggio, dal rullaggio al decollo. L’orientamento della pista dell’aeroporto bergamasco è 10/28 (la lunghezza è di 3024 metri) e fortunatamente per gli spotters consente di trovarsi a favore di luce per gran parte della giornata in quasi tutte le posizioni (più avanti andremo a descrivere tutte le posizioni con le varie specifiche). Dal punto di vista della dotazione tecnica, è possibile fotografare sia con lenti grandangolari sia con teleobiettivi con lunghezza focale non superiore ai 200 mm, in quanto gli aeromobili risultano essere molto vicini ai punti di osservazione. I decolli avvengono da entrambe le testate; ma generalmente viene usata la pista 28 che è la principale (l’unica al momento dotata di ILS) tuttavia, a seconda della fascia oraria, del traffico aereo in avvicinamento e della destinazione del velivolo, si utilizza anche la testata 10. Gli atterraggi avvengono per il 90% delle volte sulla pista 28, salvo rare eccezioni a causa delle condizioni meteo, in tal caso la pista utilizzata è la 10. Sul sito web di Orio Spotter è disponibile una guida allo spotting. Grazie al grande numero di voli low cost provenienti da tutta Italia ed Europa e alla sua vicinanza all’Autostrada, l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio è una location particolarmente facile da raggiungere per tutti gli appassionati di spotting e aviazione. Ecco i principali spotting point dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Punto 1 : Posto all’altezza del raccordo Fox - pista 10, è sicuramente un punto molto interessante dove fare fotografie nelle fasce orarie pomeridiane, soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio. Questa posizione non è molto usata dagli spotter locali (anche se dal punto di vista fotografico è molto buona) in quanto per il 90 % delle volte la pista in uso per l’atterraggio risulta essere la 28 (la 10 viene solitamente utilizzata in caso di vento contrario e/o fascia notturna per il rumore). Chi desidera sostare in zona può parcheggiare l’auto vicino al cimitero del comune di Orio al Serio e dotarsi di scaletta a tre gradini. I vari punti siti in testata 10, si trovano sulla strada di uscita dall’aeroporto. Punto 2 : Posto di fronte al piazzale dell’aeroporto di Orio al Serio, situato sul parcheggio multipiano questa posizione offre una buona prospettiva di tutto il piazzale (settore Ovest), e permette di effettuare buoni scatti in rullaggio e in decollo oltre che sul piazzale durante tutto l’arco della giornata. Si può raggiungere il posto tranquillamente a piedi (non c’è alcun bisogno di scalette) e/o in auto parcheggiando direttamente all’interno del parcheggio multipiano. Punto 3 : Definito dagli spotter locali “Parcheggio Elicotteri”, è situato nel comune di Grassobbio vicino ad un hangar di manutenzione elicotteri, è lo spotting point ideale per tutta la giornata ad esclusione del tardo pomeriggio. Questa posizione permette di poter fotografare e filmare tranquillamente i rullaggi degli aeromobili che entrano sia per il raccordo Bravo che Alfa e, seguire l’atterraggio degli aeromobili sulla pista 28. La posizione offre un ampio parcheggio ed è meta nei week-end di genitori con bambini in quanto offre un’ottima visuale dei movimenti aerei. Consigliata anche qui una scaletta treppiedi. Punto 4 : Posto sempre nel comune di Grassobbio, è utilizzato solo nelle fasce mattutine (in estate questa posizione risulta essere buono fino a mezzogiorno), in questa location si fotografano solo i rullaggi che transitano lungo il raccordo Alfa. Dotarsi di scaletta e parcheggiare l’auto non lungo la testata pista (è vietata la sosta) ma nella zona industriale di Grassobbio. Punto 5 : Situato nel comune di Seriate, utilizzato solo d’estate e nelle prime ore del mattino (06.00-08.00), è un punto utile per fotografare i voli courier che partono in queste fasce orarie. La posizione offre una visuale della testata pista 28, e gli aeromobili vengono fotografati durante l’allineamento in pista poco prima del decollo. Anche in questo caso è consigliabile l’uso della scaletta. 34 Spotters Magazine