Spotters Magazine N°2 | Page 127

inserito: per valori positivi avremo uno scostamento del grafico verso destra, se ci muoveremo al contrario lo scostamento andrà verso sinistra. Un altro step complementare al primo, per correggere la luminosità ed il contrasto (ed in maniera molto marginale anche l’esposizione, a patto che questa non sia totalmente sballata) della foto, è intervenire sui livelli della foto: per farlo andiamo sul menu dedicato di Photoshop (Image>Adjustement>Levels o Immagine>Regolazioni>Livelli o Valori Tonali, a seconda della versione di PS di cui disponete) e nell’istogramma che si aprirà noteremo la presenza di tre triangoli nell’asse delle ascisse rispettivamente colorati di nero, di grigio e di bianco. Per iniziare a regolare i livelli spostiamo i triangoli nero e bianco, qualora non dovessero essere il linea con un picco dell’istogramma, fino ad allinearli o comunque portarli in prossimità del picco dell’istogramma, naturalmente prestando attenzione ai cambiamenti nella foto, fino a quando non otterremo un risultato esteticamente accettabile, che non abbia cioè neri troppo accentuati o bianchi bruciati. (foto 3) Ovviamente su esposizione, istogrammi e livelli potremmo scrivere pagine intere, in caso foste interessati ad approfondire l’argomento sul web troverete numerosissimi siti che trattano l’argomento in maniera esaustiva. L’altro aspetto di cui voglio parlare in questo numero, e che – come i livelli - interviene sempre sul contrasto della nostra foto, sono le curve. La regolazione delle curve (Image>Adjustements>Curves o Immagine>Regolazione>Curve nella versione in Italiano) è uno strumento molto valido in caso di foto con aree molto scure o molto chiare: una volta lanciato il comando il programma ci mostrerà l’istogramma con una linea diagonale che va dal punto di origine degli assi verso la parte alta a destra e che rappresenta la luminosità della nostra foto. In basso a sinistra quindi ci saranno i neri, in alto a destra le alte luci, nel mezzo i toni medi. Possiamo migliorare il contrasto della foto producendo la classica curva a ‘s’: mettiamo un punto fermo al centro della diagonale e poi ‘tirando’ verso il basso la parte della retta a sinistra del punto centrale noteremo che l’altra parte della retta formerà una curva opposta e la foto diventerà molto più contrastata. Consiglio di regolare le curve senza esagerare fino a quando non otterrete un risultato gradevole. (foto 4) Ultimo strumento per regolare l’aspetto ‘luminoso’ della nostra foto è la funzione Ombre/Luci (Image>Adjustement>Shadows/ Highlight o Immagine>Regolazioni>Ombre/Luci): tramite i due cursori potremmo ‘aprire’ le ombre e ‘scurire’ le luci. Prestate attenzione soprattutto alla regolazione delle ombre, se esagerate, oltre che snaturare le foto (le ombre in genere ci sono sempre), potreste far diventare la foto molto rumorosa, soprattutto se usate una reflex non professionale. (foto 5) foto4 foto5 Per questo numero è tutto; dopo aver corretto la nostra foto dal punto di vista della luce (esposizione, livelli, curve, ombre/luci) vedremo, nel prossimo numero, come regolare i colori della stessa. Nel salutarvi vi ricordo che siete liberi di contattarmi con una mail per tutti i dubbi, le domande o altre curiosità. [email protected] Spotters Magazine 127