SURVIVAL VEST MOD. CMU-36/P + LPU-36/P
E’ provvista di tre tasche, più una personale (item personali come gps, accendini, barrette energetiche). Nelle tre tasche troviamo: matita lancia razzi con ricariche, strobe light, bussola, specchietto, boccetta d’acqua, torcia, radio satellitare per comunicazioni, fumogeni. La LPU, o salvagente, è ad attivazione e apertura automatica o manuale: l’apertura automatica, con batteria, a contatto con l’acqua apre un circuito e fa scattare una carica di azoto che provvede al gonfiaggio. Manualmente l’operazione viene eseguita tramite il tiraggio di una maniglia a cordicella che fa scattare il meccanismo di gonfiaggio.
PARACHUTE RESTRAINT HARNESS MOD. PCU-58/P o “TORSO”
Imbragatura posta sotto alla Survival Vest e sopra la G-Suite. Unica nell’aviazione italiana, la Torso è utilizzata per sostenere e collegare il pilota al seggiolino tramite due agganci posti sul petto (con relativo sistema di eiezione - seggiolino mod. SJU 4/A - e direttamente al paracadute ) e due agganci intercosciali collegati allo SKU 6/A (seduta del seggiolino). L’imbragatura è provvista anche di un gancio nella parte anteriore per eventuali verricelli SAR. In caso di eiezione all’apertura del paracadute, il seggiolino si stacca dal pilota al quale rimane attaccata la seduta o lo SKU, in cui trovano alloggio il bombolino di ossigeno precaricato, il battellino ad apertura manuale ed un ulteriore Kit di sopravvivenza in mare, (ami, lenze, potabilizzatore d’acqua ecc.). In caso di eiezione all’apertura del paracadute, il seggiolino si stacca dal pilota al quale rimane attaccata la seduta o lo SKU, in cui trovano alloggio il bombolino di ossigeno precaricato, il battellino ad apertura manuale ed un ulteriore Kit di sopravvivenza in mare, (ami, lenze, potabilizzatore d’acqua, ecc. ).
L’autore desidera ringraziare l’Ufficio di Pubblica Informazione della Marina Militare ed in particolare il Capitano di Corvetta Michele CAROSELLA, il Tenente di Vascello Fabio MARZANO Com.te del Rischieramento Gruppo Aereo a Decimomannu, il Guardia Marina Carmine SCRIMA quale Ufficiale Tecnico e il Sergente Antonio CAIONE specialista Officina Equipaggiamenti di Volo.
Controlli pre volo per questo pilota della MMI
Casco da volo HGU-66(V)/IP
120
Spotters Magazine