Showroom settembre 2025 | Page 34

in copertina

L’ EVOLUZIONE DELLE SUPERFICI IN ALLUMINIO

DFV lancerà, in anteprima al Made Expo 2025, EGÒ: una rivoluzione per l’ alluminio architettonico tra design, tecnologia e sostenibilità, destinata a ridefinire i paradigmi dell’ architettura contemporanea
A cura della redazione
DFV, gruppo specializzato nel mondo della verniciatura industriale di estrusi e laminati in alluminio per l’ architettura, conferma il proprio impegno verso l’ innovazione annunciando il lancio di EGÒ, una novità assoluta che sarà svelata ufficialmente al pubblico e al mercato nel corso della prossima edizione di Made Expo 2025, in programma a Milano nel mese di novembre. L’ evento sarà l’ occasione per presentare in anteprima EGÒ, un progetto che rappresenta un punto di svolta nel panorama delle finiture per l’ alluminio architettonico. Frutto di un lavoro pionieristico di ricerca, sperimentazione e visione industriale, EGÒ è molto più di un semplice prodotto: è una sintesi evoluta di qualità, innovazione, sostenibilità e originalità, concepita per rispondere in modo concreto alle sfide dell’ architettura contemporanea. Un linguaggio estetico e tecnico che apre nuove prospettive progettuali, offrendo soluzioni personalizzabili, capaci di adattarsi anche ai contesti più complessi. Con EGÒ, l’ alluminio architettonico si fa espressione di libertà, trasformando i vincoli in possibilità e parlando il linguaggio del futuro.
SEMPRE UN PASSO AVANTI: LA VISIONE AZIENDALE All’ interno del Gruppo DFV, innovazione e digitalizzazione sono da sempre considerate leve strategiche fondamentali. Si tratta di un approccio che permea ogni fase della produzione e della gestione aziendale, e che consente al gruppo di proporre prodotti e servizi ad alte prestazioni, sia sotto il profilo tecnico che qualitativo, con un’ attenzione costante alla sostenibilità ambientale. In un mercato in continua trasformazione, anche il ruolo del serramento sta cambiando radicalmente: da elemento tecnico che separa uno spazio interno dall’ esterno, a parte integrante del progetto architettonico, capace di contribuire in modo attivo al comfort termo-acustico, alla sicurezza, all’ efficienza energetica e, sempre di più, all’ identità estetica e al carattere dell’ intervento.
34