Showroom settembre 2025 | Page 24

mercato

SERRAMENTI: BENE L’ ALLUMINIO, SOFFRE IL PVC Nel 2025 il mercato dei serramenti registrerà una contrazione del-2,6 %, che salirà a-2,8 % nel 2026. Nel segmento residenziale, la domanda di serramenti subirà un calo del-6,6 % nel 2025, confermato anche nel 2026. Il mercato dei serramenti e delle facciate continue nel segmento non residenziale crescerà complessivamente del 5,1 % nel 2025 e del 3,9 % nel 2026. Nel 2025, il mercato delle facciate continue crescerà del 5,1 %, per poi rallentare nel 2026(+ 3,9 %). Il 2025 sarà un anno di tenuta per i serramenti in alluminio che, considerando sia il segmento residenziale sia quello non residenziale, cresceranno dello 0,6 %. I serramenti in pvc subiranno un forte ridimensionamento(-6,7 %) a causa del crollo del mercato della sostituzione sostenuto dagli incentivi. I primi segnali di questo cedimento si manifestano anche nel crollo delle importazioni di serramenti in pvc che, nei primi 4 mesi del 2025, sono diminuite di oltre il 50 % rispetto allo stesso periodo del 2024.
RIFLESSIONI SUL CONTESTO DI MERCATO Il professor Carmine Garzia, responsabile dell’ Ufficio Studi Economici dell’ Associazione Unicmi ha così commentato i dati mostrati.“ Emergono due dati rilevanti: la crescita del settore non residenziale, sia per le finestre sia per le facciate, che si protrarrà fino a fine anno, e la forte contrazione del segmento residenziale legato al recupero, che avrà effetti negativi soprattutto sulle quote di mercato del pvc. Per il segmento non residenziale- e in particolare per le riqualificazioni avanzate- dobbiamo guardare con grande preoccupazione anche alle inchieste giudiziarie in corso a Milano, poiché potrebbero avere effetti molto rilevanti sul prosieguo delle opere di grande rigenerazione urbana, che sono proprio quelle che generano una buona parte della domanda di facciate continue e serramenti nel segmento del nuovo.”
24