dossier
genze . Per fare un esempio , un classico scenario può essere quello “ modalità notte ”, che può prevedere la chiusura delle finestre e l ’ abbassamento delle tapparelle . Uno scenario , per essere completo , può includere anche attivazione o disattivazione di altri dispositivi , come sistemi di illuminazione o impianti per la climatizzazione . Il controllo da remoto , a differenza di uno scenario , permette di azionare anche singolarmente ogni elemento connesso , dalla finestra alla tapparella , in qualsiasi momento . Proprio come quando si è a casa e si decide di aprire un infisso , grazie alla smart home basta un clic per effettuare la stessa azione . Un meccanismo che risulta particolarmente interessante nel caso delle porte , con tutte le opportunità garantite dal controllo digitale degli accessi , anche tramite impronta digitale . Oltre al monitoraggio in tempo reale di apertura e chiusura della porta , ricevendo anche notifiche rispetto a ciò , è possibile garantire l ’ accesso a terze persone senza essere a casa . Anche senza “ chiavi ” si sceglie chi far accedere in casa mediante , per esempio , la gene-
Sotto : TaHoma Switch di Somfy , centralizza e connette tutte le applicazioni presenti in casa e offre funzioni timer o in base a sensori . Rende facile il controllo e la programmazione di tapparelle , persiane , tende da sole o cancelli motorizzati . Il suo design è essenziale ed elegante , presenta due pulsanti per l ’ avvio di scenari differenti : per esempio , con lo scenario “ Esco di casa ”, le tapparelle si abbassano automaticamente e le luci si spengono , viceversa , toccando il secondo pulsante si aprono le tapparelle e si accendono le luci del corridoio o del salotto . In alternativa , i dispositivi smart home possono essere controllati tramite l ’ app TaHoma per ottenere informazioni in tempo reale sullo stato dei dispositivi , anche quando non si è in casa . È assicurata la compatibilità anche con i tre assistenti vocali più diffusi sul mercato ( Amazon Alexa , Google Assistant e Apple HomeKit )
Sopra : DOMO Connexa di Cisa permette il monitoraggio e gestione da remoto tramite smartphone o piattaforma web , garantendo massima flessibilità e sicurezza grazie ai sistemi di crittografia avanzati . L ’ esperienza di accesso diventa più sicura e personalizzata , infatti , grazie alla collaborazione con Nuki : l ’ applicazione dedicata trasforma lo smartphone in una chiave universale , consentendo la gestione completa dell ’ apertura , della chiusura e del monitoraggio , con la possibilità di configurare impostazioni personalizzate da ogni luogo
razione di codici o con lo sblocco della serratura da remoto . Si parla , pertanto , di “ smart lock ”, ossia di serrature intelligenti , che digitalizzano le chiavi di accesso e permettono un controllo completo e continuo dell ’ ingresso . In conclusione , una soluzione perfetta per tutti gli ingressi che richiedono un accesso agevolato e comodo , ma anche ad alta sicurezza .
LA TECNOLOGIA PER I SERRAMENTI INTELLIGENTI Rendere intelligenti i serramenti di casa richiede l ’ applicazione delle tecnologie per la smart home e la domotica oggi disponibili . L ’ evoluzione del mercato è rapida ed è ormai possibile scegliere tra differenti prodotti , che si distinguono per costi , ma anche per funzionalità e livello di innovazione . I principali componenti necessari per l ’ automazione
72