Showroom Settembre 2024 | Page 71

è possibile controllare e gestire a distanza diverse funzioni , come l ’ illuminazione , il riscaldamento , l ’ aria condizionata , gli elettrodomestici e i sistemi di sicurezza , creando un ambiente confortevole , efficiente e sicuro . Nel caso della domotica il controllo è centralizzato , mediante il collegamento di ogni elemento all ’ impianto elettrico , mentre nel caso di una smart home oggetti e componenti sono connessi alla rete tramite , per esempio , tecnologia wi-fi . La gestione può essere centralizzata nel caso di compatibilità tra i diversi dispositivi , collegando le singole applicazioni di controllo a oggetti come un assistente vocale . In alternativa , ogni App gestirà il relativo componente e lo smartphone diventa una sorta di telecomando universale . Tra le possibili applicazioni di tutto quanto detto finora , c ’ è anche la possibilità di automatizzare serramenti e sistemi di ombreggiamento , come le tapparelle .
SERRAMENTI INTELLIGENTI : AUTOMAZIONE PER COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Integrare le nuove tecnologie negli infissi di casa può essere una scelta vincente per rendere la propria abitazione sempre più performante , ma anche accogliente . La casa del futuro , infatti , è comoda , innovativa ed efficiente , proprio grazie all ’ evoluzione di ogni sua componente , serramenti inclusi . La gestione automatizzata degli infissi può giocare un ruolo particolarmente incisivo anche in termini di efficienza energetica e controllo del comfort interno . Del resto , finestre e sistemi di ombreggiamento sono elementi da non trascurare quando si parla di risparmio e prestazioni dell ’ edificio , in quanto sono responsabili proprio dello scambio di calore e luce tra interno ed esterno . Con l ’ avvento delle nuove tecnologie , però , si possono fare grandi e piccole cose . Banalmente , grazie alla sensoristica oggi disponibile , l ’ apertura delle finestre o delle tapparelle può dipendere da valori ambientali rilevati in tempo reale . Luminosità , qualità dell ’ aria interna , umidità o temperatura , per esempio , possono diventare elementi di input per l ’ automazione del loro funzionamento . In questo caso , si otterrebbero benefici importanti connessi proprio alla gestione intelligente del microclima interno , che influenza in modo significativo il benessere delle persone e la salubrità della casa . Per i migliori risultati , il sistema casa può integrare e mettere in relazione anche tutti gli altri dispositivi responsabili del comfort interno , come climatizzatori o sistemi per la ventilazione meccanica controllata . In questo modo , si ha una gestione integrata di ogni componente , con obiettivo ultimo il benessere delle persone che vivono gli ambienti di casa , combinato al massimo risparmio energetico . Grazie a queste tecnologie , infatti , si riescono a raggiungere livelli di comfort più elevati a parità di energia consumata , con vantaggi anche per l ’ ambiente e per l ’ economia della casa . La ragione ? Proprio l ’ automazione e l ’ ottimizzazione di ogni dispositivo , in virtù delle reali necessità rilevate in casa .
SCENARI PERSONALIZZATI E CONTROLLO DA REMOTO Automatizzare serramenti e ombreggiamenti permette anche importanti comodità , dovute principalmente alla possibilità di sostituire la gestione manuale con un controllo automatico . Proprio come avviene per ogni altro dispositivo smart , anche finestre , porte e tapparelle possono essere gestite in modo completamente nuovo e tramite semplici “ clic ” con uno smartphone o un tablet . Oltre all ’ automazione permessa dalla sensoristica , che prevede quindi un funzionamento intelligente e basato su parametri ambientali , si possono impostare scenari di movimentazione personalizzati , ma anche semplicemente chiudere o aprire tutto da remoto , in ogni momento e da ogni luogo . Per quanto riguarda gli scenari , si impostano modalità di funzionamento automatiche preimpostate e raccolte in modalità definite , da attivare sulla base delle esi-
Sotto : Apro è il Windows Automation System di Master che permette di gestire da remoto l ’ apertura di finestre e porte finestra di un edificio per consentire la ventilazione naturale degli ambienti e assicurare il massimo comfort abitativo , con elevati standard di sicurezza . Tutti gli attuatori della gamma sono dotati di “ High Speed Function ” per essere utilizzati anche come dispositivi NSHEV in abbinamento a un impianto di evacuazione fumo e calore ( EFC ) in accordo con la normativa EN 12101-2 . Il sistema Apro può essere programmato per garantire il ricambio dell ’ aria attraverso la ventilazione naturale unendo la sicurezza al comfort abitativo
71