editoriale
PERCHÈ NON È DIVERTENTE COMPRARE LE FINESTRE?
Recentemente mi trovavo a un evento aziendale, al quale è intervenuto anche l’ art director che si è occupato della realizzazione della nuova campagna pubblicitaria. Durante la presentazione ha sottolineato la difficoltà incontrata durante l’ ideazione della comunicazione visiva e della scelta degli slogan, perché, cito:“ comprare finestre non è divertente come comprare una macchina!”. Vero! Perché è così? Perché deve essere ancora così? A mio avviso, il risultato è stato eccellente, ma comprendo la complessità del progetto. Questo mi ha portata a pensare a come vengono raccontate le finestre dai rivenditori che hanno il contatto diretto con il cliente finale. Saper vendere un prodotto è una capacità, saper spiegare le caratteristiche è competenza, ma saper far sognare mentre si descrive un manufatto è pura arte! E forse è proprio lì che dovremmo arrivare. Caricare un prodotto di significati che vanno oltre la sua mera utilità è una chiave di lettura interessante e utile per vendere di più e meglio, e con più soddisfazione da entrambe le parti. Un’ auto non è solo un mezzo di trasporto, è esperienza di guida, è controllo della strada, è un viaggio di emozioni... Al nostro incontro annuale Forum Serramenti & Vetro del 2 ottobre a Bologna, il professor Carmine Garzia, responsabile dell’ ufficio studi economici Unicmi, alla fine della sua relazione sui dati di mercato e sulle tendenze del comparto serramenti, ha invitato le aziende a modificare atteggiamento con i clienti:“ Quando ci si trova in periodi di calo, è importante cambiare il proprio approccio e, oltre agli investimenti in tecnologia e processi produttivi, bisognerebbe imparare a raccontarsi in un nuovo modo. Saper raccontare il valore aggiunto del prodotto può fare la differenza. Non serve inventarsi nulla, basta guardare ad altri mercati, ad esempio quello del food e utilizzare uno nuovo storytelling”. Lo storytelling è in grado di far modificare alle persone la percezione che hanno di una cosa. Se un piatto di pasta può diventare la gioia della famiglia riunita a tavola e una merendina confezionata il motivo per cui ci si sveglia la mattina e si affronta la giornata con un sorriso, la finestra può diventare il calore domestico, il comfort abitativo, il piacere di godersi un panorama e chissà quanto altro.
Olga Munini
Resta sempre collegato con noi
Scrivete commenti e domande a olga. munini @ dbinformation. it 9