Showroom Ottobre 2022 | Page 56

incontri

I Risposta Point più recenti , a Vigonza ( PD ) e a Sonico ( BS )
apriremo il mercato anche ai nostri distributori e rivenditori ”.
NUOVO IMPIANTO PRODUTTIVO Oggi realizzate i vostri prodotti in un moderno sito produttivo appena rinnovato . Quali sono le novità rispetto al precedente ? Alberto Secchi : “ Abbiamo iniziato i lavori circa un anno e mezzo fa e quest ’ anno abbiamo inaugurato il nuovo capannone di circa 3200 metri quadrati , dove abbiamo realizzato anche un magazzino profili e un ’ area spedizioni prima inglobate nella vecchia unità . Abbiamo ottimizzato gli spazi e riposizionato tutti i layout della fabbrica , interventi che hanno reso possibile l ’ installazione di nuovi macchinari , in particolare per il taglio dei rinforzi inseriti all ’ interno dei serramenti in pvc . Abbiamo introdotto una macchina a elevata produzione che copre il fabbisogno di due turni in una giornata di 8 ore , e abbiamo collocato una nuova linea di vetraggio , di spostamento e posizionamento dei vetri . Questo intervento ha permesso di facilitare , come ha è stato accennato prima , anche l ’ ingresso di personale femminile inserendo nel corso dell ’ anno 16 unità . Arriviamo a produrre circa 130 serramenti al giorno . Nel complesso abbiamo infatti migliorato tutto il servizio sia produttivo sia operativo del personale in quanto gli sforzi sono stati drasticamente ridotti ”.
Quali sono i vantaggi di questa nuova area ? Alberto Secchi : “ Una parte è dedicata allo scarico dei materiali e consente di gestire i flussi in ambienti interni riparati , proteggendoli da sbalzi di temperatura che potrebbero alterarne lo stato chimico fisico . Non solo . Si garantisce il comfort del personale , che non essendo più esposto alle intemperie lavora in maniera molto più performante . C ’ è anche una zona dedicata agli accessori dove abbiamo inserito due magazzini verticali automatici della Modula . Il sistema adottato permette un migliore stoccaggio di tutti i prodotti posizionati secondo il corollario del serramento , collocati all ’ interno di cassetti riconosciuti da codici , qui l ’ operatore esegue direttamente lo carico e scarico del materiale ”.
E dal punto di vista logistico ? Alberto Secchi : “ Per la parte esterna abbiamo realizzato un tracciato di viabilità dei mezzi e dei pedoni . Ogni passaggio è guidato da una serie di frecce segnaletiche che portano i mezzi alle varie destinazioni , e c ’ è un percorso pedonale che circola attraverso tutti gli edifici proprio per dare maggiore sicurezza ai dipendenti o a chiunque si muova nel sito . Tutte le isole sono state inoltre classificate e numerate ciascuna con un sistema di chiamata sonoro e luminoso . In questo modo si è voluto stabilizzare l ’ operatore in modo che non si sposti tra i reparti , ma che in caso di necessità prema un pulsante . Su tabelloni posizionati in tutta la fabbrica si illumina il numero dell ’ isola che sta chiamando e il responsabile della produzione interviene ”.
Come avete organizzato la nuova area produttiva ? Alberto Secchi : “ Si suddivide in tre reparti . Il primo è quello della linea di produzione automatica , poi c ’ è quello del vetraggio che è dotato di due magazzini , uno automatico che alimenta sostanzialmente la linea automatica e un altro che fornisce il terzo reparto dedicato agli speciali . Il reparto della linea automatica è sostanzialmente una catena di montaggio che parte dal taglio dei rinforzi metallici e dei profili in pvc , per passare a un ’ altra stazione per il fissaggio tra rinforzo e profilo ed effettuare tutta una serie di lavorazioni utili alle altre postazioni . Nella fase successiva si posizionano i riscontri e si eseguono alcune forature che serviranno per la posa in cantiere . Il prodotto viene poi spostato nella zona di saldatura composta da due saldatrici , una per il telaio l ’ altra per le ante , dove un ’ operatrice lavora in simultanea sulle due macchine . Dopo si passa a una stazione automatica che effettua la pulizia dei pezzi saldati . Il prodotto viene poi traslato in altre due aree , nella prima un ’ operatrice in semiautomatico completa il serramento con gli scambi battuta e tutta la ferramenta , mentre nella seconda postazione totalmente automatizzata un avvitatore provvede al serraggio di tutta la ferramenta . Il semilavorato trasla in un magazzino provvisorio in attesa di essere richiamato dall ’ area banchi per l ’ assemblaggio vero e proprio del serramento . Si monta quindi il telaio con le ante , si eseguono alcune operazioni a completamento del prodotto e si effettua tutta la parte di collaudo e di corretto funzionamento . Le maniglie vengono sempre montate in cantiere perché potrebbero rompersi oppure danneggiare
56