Showroom Ottobre 2022 | Page 24

approfondimenti

unite alla mutazione dei modelli culturali di riferimento , ma soprattutto il severo cambiamento di sistema dell ’ economia a livello europeo e internazionale stanno modificando il concetto di casa . La casa è “ dove sono ”, si abbandona la specificità di luogo secondo un processo coerente alla crescente mobilità professionale . Secondo Yuri Kazepov , docente all ’ Università di Urbino , le giovani e giovanissime generazioni vivono in uno stato di precarietà esistenziale . E se da una parte l ’ identità si forma attraverso le risposte che riescono a dare all ’ incertezza , dall ’ altra la cronicità dell ’ incertezza - sociale , economica , professionale - è la cifra di questo secolo . Afferma Kazepov che “ in Italia - più che altrove - quest ’ incertezza si è estesa a livelli patologici . La gerontocrazia li ha relegati ( i giovani n . d . r ) in un angolo , in attesa ”. Oggi non esiste più il processo di “ diventare grandi ” come avveniva fino agli anni Ottanta del secolo scorso . Non esistono più i più i passaggi tradizionali alla vita pubblica - concludere gli studi , entrare nel mondo del lavoro , fare famiglia , riprodursi ecc
La casa , per sua natura , è destinata ad accogliere permanenze transitorie eterogenee per cultura ed etnie . La chiave della trasformazione sarà probabilmente il concetto di condivisione domestica
- semplicemente perché sono venute a mancare le condizioni minime : lavoro stabile , capacità d ’ acquisto sia per l ’ alloggio , sia per il mantenimento di una famiglia . Il cambiamento è sociale e culturale , le persone più giovani desiderano cose differenti , desiderano esplorare , crescere attraverso la contaminazione con culture differenti . La casa è sempre più un oggetto fisicamente stabile destinato ad accogliere permanenze transitorie eterogenee per culture ed etnie . Le parole chiave dell ’ aggiornamento dei grandi patrimoni immobiliari , ma anche delle piccole proprietà sono proprio queste : flessibilità estrema e trasformabilità degli alloggi . Non ultimo , particolarmente nelle grandi città , dove la tendenza all ’ urbanesimo non ha subito alcun arresto , è importante trovare una logica economica di utilizzo degli appartamenti in affitto , per evitare che l ’ attrattività culturale e professionale diventi elementi respingenti per i prezzi troppo alti .
24