diversi piani . Oltre ai momenti di convivialità e dedicati al relax , lo spazio si caratterizza anche per una vocazione “ business oriented ” grazie alle opzioni di networking e co-working di cui dispone lo store , caratteristica che ha contribuito in misura importante al successo del Coffee shop Geshary anche grazie alla sua ubicazione strategica in pieno centro .
PIANI DIVERSI PER RACCONTARE LA STORIA E LE FASI DI PRODUZIONE DEL CAFFÈ GESHARY Il Geshary Coffee si qualifica come un vero e proprio punto vendita esperienziale che il progettista ha costruito intorno al claim aziendale “ Taste different ” declinato in una vera e propria narrazione con ambientazioni uniche e distribuite sui cinque livelli dell ’ edificio , incluso l ’ ingresso , dove ogni piano rappresenta il modo in cui il caffè viene prodotto . Lo studio Takeda Katsuya è partito da uno studio attento e da viaggi presso le piantagioni di coltivazione del caffè in Costa Rica a 1.300 m di altitudine - anche se il caffè è di origine etiope - per approfondire i metodi di coltivazione e i procedimenti di lavorazione fino al prodotto finito . Lo studio Takeda Katsuya ha quindi creato un design identitario del brand che si articola in cinque diverse declinazioni di concept eclettiche e originali , che descrivono la storia e le fasi di produzione del caffè , dalla semina alla raccolta e macinazione . Ogni piano , con una metratura di circa 50 m2 , evoca il procedimento per produrre una tazza di caffè che si presenta con una peculiare declinazione di design e nella scelta di materiali - marmo terrazzo , legno parquet , vetro e il metallo - con cromie , forme e arredi dai forti richiami al territorio . Ogni piano è accessibile tra-
mite le scale - contraddistinte dal colore blu , ripreso dal tono del brand Geshary - oppure con l ’ ascensore che cambia sfumatura a seconda del piano , in contrasto con la palette scelta per il design del piano stesso , creando così un gioco cromatico contrastante ma complementare e distintivo al tempo stesso . Il piano terra , all ’ ingresso , è caratterizzato da un design che racconta il “ Terroir ”, ossia l ’ insieme delle caratteristiche che governano ogni coltura , illustrate con un video-wall di forte impatto . Un lungo bancone espositivo in marmo verde serve a proporre i prodotti e funge anche da cassa per ordini e prenotazioni . La pavimentazione in pietra bianca presenta inserti che richiamano il chicco del caffè , contraddistinto da una colorazione rossa . Altri elementi distintivi sono il soffitto e una boiserie divisoria in metallo bianco che raffigura metaforicamente la grande cascata che si trova
SPUNTI DI RIFLESSIONE
Abbiamo scelto di raccontare questa case-history ai nostri lettori : 1 . Per la visione internazionale all ’ insegna della contaminazione culturale 2 . Per l ’ utilizzo del design come mezzo di comunicazione immersiva capace di raccontare la storia di un prodotto trasferendola in un ’ esperienza esclusiva e molto speciale
3 . Per la capacità di attirare target diversi e quindi creare uno store a vocazione di frequentazione differenziata
81