nagement ”. Prima di parlare di gestione del tempo , partiamo però dalle basi .
COS ’ È IL TEMPO ? Anzitutto il tempo è un concetto astratto , non si può creare , accantonare , risparmiare . È limitato e , una volta consumato , trascorso , non torna indietro . Può essere un ostacolo o un alleato , dipende da noi . La sua gestione è quindi una delle abilità fondamentali per garantire il successo della nostra azienda . Il contesto in cui viviamo , in continua evoluzione , rende la sua gestione indispensabile per raggiungere un equilibrio sostenibile , soprattutto quando si opera in settori altamente competitivi , come quello dei serramenti . La gestione del tempo , in sostanza , è il processo di pianificazione e del controllo del tempo , applicato e utilizzato in specifiche attività , al fine di aumentare l ’ efficacia , l ’ efficienza e la produttività aziendale , o , se vogliamo essere ancora più precisi , è la capacità di fare la cosa giusta al momento giusto , con il minimo sforzo , in modo quindi efficace ed efficiente , per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati .
I VANTAGGI DELLA GESTIONE DEL TEMPO Una corretta gestione del tempo porta con sé innumerevoli vantaggi a noi , ai nostri collaboratori e , a cascata , al benessere della nostra azienda . In primis riduce lo stress . Senza una gestione efficace del tempo potresti infatti sentirti come se stessi costantemente rincorrendo le diverse attività e come se non avessi abbastanza tempo durante la giornata lavorativa . Tutto ciò , a lungo andare , ti porta allo stress e alla sindrome di burnout , una condizione , riconosciuta anche dalla OMS ( organizzazione Mondiale della Sanità ), che consiste in uno stato di stress cronico-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali , che porta il soggetto ad affrontare diversi stadi fino anche a un abbassamento delle proprie difese immunitarie e una maggior propensione ad ammalarsi . L ’ OMS ha infatti inserito la sindrome di burnout nell ’ International Classification of Diseases , e più precisamente nel capitolo Icd-11 che riguarda i ‘ fattori che influenzano lo stato di salute ’. In aggiunta aumenta la produttività . Aiutandoti a identificare le diverse priorità nella giornata , una corretta gestione del tempo ti aiuta a focalizzare l ’ attenzione , lavorare alle attività giuste e migliorare di conseguenza la produttività ( tua e del tuo team ). Infine , aumenta la sensazione di avere più tempo . Organizzando meglio le diverse attività sarai in grado di limitare quelle non necessarie , gestire le priorità e completare con meno interruzioni quanto programmato . Farai dunque di più a parità di tempo , eliminando le cattive abitudini .
TECNICHE DI GESTIONE DEL TEMPO Vediamo insieme alcune delle tecniche di time management che potranno esserti utili non solo per quanto concerne le attività di marketing e comunicazione , bensì nell ’ intera gestione del tuo showroom , dei diversi collaboratori e delle loro attività . Ti consiglio dunque di annotarti quanto segue e dedicare due ore insieme ai tuoi collaboratori per condividere tali tecniche e far sì che loro stessi possano migliorarsi . Quando infatti tutti gli elementi di un ’ orchestra suonano all ’ unisono , la melodia che ne esce è armoniosa . Anzitutto possiamo dividere il time management in 3 fasi distinte : 1 . Gestione delle priorità 2 . Organizzazione del lavoro 3 . Gestione del tempo . Nella seconda parte di questo articolo andremo ad approfondire una metodologia per ciascuno di questi punti . Attenzione , per ciascun punto esistono diverse metodologie da poter utilizzare .
GESTIONE DELLE PRIORITÀ Prima regola del time management è imparare a gestire le priorità . Per far ciò ci vengono in aiuto diversi metodi , come per esempio il metodo MoSCoW , il medodo SMART o la matrice di Eisenhower . Qui voglio approfondire quest ’ ultima . La matrice di Eisenhower si basa sui criteri di urgenza ed importanza per definire le diverse priorità . Combinando i due criteri si ottengono quattro quadranti : ciò che è urgente e importante , ovvero da fare immediatamente e non delegabile , ciò che è importante , ma non urgente , ovvero da pianificare per un secondo momento , ciò che non è importante ma è urgente ovvero può essere delegato a un collaboratore , e ciò che non è né importante , né urgente e deve quindi essere eliminato in quanto corrisponde a uno spreco di tempo che si ripercuote sull ’ efficacia e sull ’ efficienza .
69