marketing
Ogni buona storia ha bisogno di un conflitto o di una sfida da superare . Questo conflitto conferisce tensione alla storia e mantiene interessato il lettore . Per esempio , se il protagonista è un tuo cliente , la sfida potrebbe essere l ’ incapacità di risolvere un problema con le proprie forze , se invece il protagonista è la tua azienda , la sfida potrebbe essere lo sviluppo d ’ un nuovo prodotto . In ogni caso è essenziale che il conflitto sia rilevante per il tuo pubblico . Naturalmente ogni conflitto necessita di una soluzione . La risoluzione deve rendere la storia soddisfacente per il lettore e deve fargli provare emozioni e sensazioni positive nei confronti della tua azienda , del tuo marchio .
TIPI DI STORYTELLING Vi sono molte possibilità per quanto riguarda le storie che puoi raccontare come azienda . Ogni azienda ha una storia su come è nata . Questa storia delle origini può essere un efficace strumento di marketing : umanizza l ’ impresa e la rende più facilmente riconoscibile . Uno dei modi migliori in cui le aziende possono promuoversi è lasciare che lo facciano i propri clienti . Le “ success story ” di clienti sono testimonianze in cui clienti soddisfatti parlano di come i prodotti o i servizi di un ’ a- zienda o di uno showroom li hanno aiutati a raggiungere i loro obiettivi . Queste storie possono essere interessanti , coinvolgenti e comunque molto più credibili di qualsiasi cosa un ’ impresa possa dire di se stessa . Le persone amano gli esperti . Ci fidiamo di loro perché sappiamo che possiedono conoscenze ed esperienze che noi non abbiamo e che possono venirci in aiuto . Se un ’ impresa riesce a posizionarsi come esperta nel proprio campo , guadagna la fiducia dei potenziali clienti , si presenta come una fonte autorevole a cui rivolgersi . Esistono diversi modi in cui un ’ impresa può raggiungere questo obiettivo . Può condividere “ case study ” che dimostrano la sua esperienza nel risolvere particolari problemi , scrivere post sul blog o rilasciare interviste che sottolineano le sue conoscenze . C ’ è una storia dietro a tutto ciò che offri . Come si passa dall ’ idea o dalle materie prime a prodotti che offri ? Pensa ai tuoi servizi : come si sono evoluti ? Quali esperienze ti hanno portato a personalizzare le tue offerte o a crearne di nuove ? Dietro alla tua attività , inoltre , vi sono persone e ognuna di loro ha la propria storia . Presenta al tuo pubblico i volti della tua organizzazione . Di cosa si occupano i tuoi collaboratori ? Che esperienze portano ? Queste storie sono particolarmente apprezzate sui social . I tuoi eventi sono storie . Racconta qual è il motivo dell ’ evento , come prende forma . Chi partecipa e cosa sperimenta ? Quali sono i risultati dell ’ evento ? Anche gli spot pubblicitari e altre forme di pubblicità possono diventare esempi di marketing narrativo . Spesso si concentrano su qualcuno con un problema che l ’ offerta dell ’ azienda aiuta a risolvere , oppure di qualcuno che scopre nuove opportunità attraverso l ’ azienda . Se stai pensando di investire in pubblicità dai forma al tuo video o alle tue immagini attorno a una storia promozionale .
VISUAL STORYTELLING Uno showroom può impegnarsi nello storytelling mettendolo in pratica prima nelle vetrine e nelle sue facciate e poi al suo interno . Proprio le vetrine e le facciate , essendo spesso il primo grande punto di contatto con i clienti , sono la cornice perfetta per raccontare una storia del marchio o dei prodotti con cui si possono ottenere vari benefici : crea connessione ed empatia , suscita emozioni e umanizza il marchio . Ci sono alcuni punti chiave da tenere in considerazione quando si tratta di progettare spazi di narrazione nel proprio showroom :
• lo storytelling fa appello a tutto : le dimensioni dell ’ e- dificio , la posizione , il design , le luci , ecc .;
• ogni showroom comunica una storia che può non essere raccontata al 100 % poiché la percepiamo attraverso i sensi : il design degli interni , l ’ arredamento , i materiali utilizzati , i colori , la musica , l ’ illuminazione , il modo in cui si relaziona il personale di vendita , ecc .;
• il contrasto , il colore , il controllo del percorso del cliente all ’ interno dello showroom possono essere utilizzati per indirizzare verso le parti più importanti dello spazio espositivo ;
• lo storytelling non deve necessariamente essere una “ storia narrativa visiva ”. Concettualmente lo si può creare come si vuole , con il testo , con un focus sulle sensazioni , con immagini molto o poco descrittive , ecc .
Stabilire una connessione emotiva e unica con i clienti non è facile . L ’ obiettivo deve essere quello di coinvolgerli in modo che trovino più facile ricordare il nostro marchio , la nostra insegna o le nostre offerte . Per raggiungere questo scopo lo storytelling funge da altoparlante e la sua efficacia dipende sia da ciò che viene raccontato sia da come viene raccontato .
1 https :// www . retaildoc . com / blog / how-storytelling-will-help-increase-your-retail-sales-selling
2 https :// ads . google . com / intl / it _ it / home / resources / success-stories / rifo /
3 https :// www . youtube . com /@ volvotrucks
66