approfondimenti
DAL MARE ALLA MONTAGNA
Per ogni clima esiste il giusto serramento .
Le condizioni meteorologiche di un luogo sono un fattore determinante per la progettazione dell ’ involucro trasparente ed è compito dei professionisti del settore orientare i consumatori verso scelte consapevoli
Gaia Mussi
L ’ involucro edilizio protegge gli ambienti interni e al contempo regola ogni scambio con l ’ esterno , in termini di luce , calore e suoni . Si tratta di un elemento la cui progettazione e la corretta realizzazione sono di primaria importanza . Questo significa definire tutte le caratteristiche che dovranno essere garantite da prodotti e materiali e individuare di conseguenza le soluzioni migliori da applicare . Un processo che deve necessariamente prendere in considerazione il contesto in cui si colloca l ’ immobile e , quindi , anche il clima locale . Del resto , ripercorrendo la storia e la tradizione dell ’ architettura e dell ’ edilizia ci si rende immediatamente conto dei differenti approcci utilizzati in diverse zone geografiche , anche nello stesso paese . I caratteri tipologici dell ’ edilizia tradizionale rivelano la necessità di far fronte a diverse situazioni e condizioni climatiche , tanto da creare veri e propri modelli che , in alcuni luoghi , nel tempo sono diventati simbolici . Basti pensare alle tipiche costruzioni bianche con terrazze e balconi che contraddistinguono le isole mediterranee o ancora ai rifugi con tetti spioventi e aperture ridotte al minimo che si vedono in montagna . Si tratta , in conclusione , di dar vita a edifici in grado di rispondere alla necessità di assicurare comfort e benessere delle persone , senza mai dimenticare dove ci si trova . Un tema che dovrebbe essere alla base della scelta del giusto serramento . Chiaramente , più il clima è estremo e caratterizzato da eventi metereologici avversi , maggiore è l ’ importanza di optare per serramenti tecnologicamente adatti a quel luogo . Spetta a tecnici , progettisti , rivenditori e installatori contribuire alla scelta
del giusto prodotto e alla sua corretta installazione . Il mercato propone ormai numerose soluzioni , in grado di rispondere alle esigenze più variegate , pertanto , gli acquisti devono essere ben orientati .
DALLA MONTAGNA AL MARE : IL CLIMA E IL CONTESTO INCIDONO SULLA SCELTA DEL SERRAMENTO Le condizioni climatiche che caratterizzano i differenti luoghi sono uno dei principali elementi da prendere in considerazione quando si deve progettare l ’ involucro trasparente . Scegliere il serramento per una casa in montagna , non sarà mai uguale a sceglierne uno per una casa al mare . Cambiano radicalmente le criticità a cui trovare risposta e , quindi , anche il rapporto che l ’ edificio e gli ambienti che lo compongono andranno a instaurare con l ’ esterno . In linea di massima , un edificio costruito in alta quota richiede un elevato isolamento termico , una buona resistenza all ’ aria , all ’ acqua e al vento , soprattutto in caso di forti temporali . Di conseguenza , si opta per soluzioni con triplo vetro , un sistema di guarnizioni adeguato , ottimi valori di trasmittanza termica e materiali resistenti . A questi serramenti è richiesto di resistere a forti sbalzi termici e anche al gelo . Se dalla montagna ci si sposta al mare si prestano attenzioni ad altri aspetti , tra cui sicuramente la presenza della salsedine , che ha un effetto corrosivo . Per questo motivo è fondamentale scegliere infissi di materiali resistenti e nella maggior parte dei casi si tende a evitare il legno , più difficile da proteggere dal degrado
22