progetti
Connessioni tra
A Ravenna, città ricca di storia e cultura, è stata ricavata un’ unica abitazione da due fabbricati, separati da una corte interna: un progetto che combina aspetti della struttura originale con innesti contemporanei per un restyling funzionale e coerente con il contesto esterno
Margherita Toffolon, foto di Simone Bossi
Una casa dal cuore antico, fatto di mattoni e legno. Due i fabbricati distinti che la compongono, separati dalla corte interna, secondo la conformazione urbana del lotto gotico tipico del centro storico di Ravenna. Un insieme edilizio inglobato nella cortina su strada, ma dall’ identità tipicamente“ italiana” con la possibilità di usufruire di ampi spazi, come richiesto dai due proprietari, di ritorno in Italia dopo aver vissuto negli Stati Uniti, all’ architetto Giovanni Mecozzi. Il fabbricato riprende valore tramite un intervento che ne preserva i caratteri tipici e mantiene uno stretto rapporto con il contesto cittadino nell’ alternanza di colori. Un’ architettura“ silenziosa”, non invasiva, che si sviluppa su tre piani fuori terra collegati da una scala interna baricentrica che, di fatto, separa in due parti ciascun piano.
48