osservatorio
Tabella 3: Previsioni vendite 2025 rispetto al 2024
Tabella 4: Importanza della comunicazione per il successo dell’ azienda
I rivenditori hanno segnalato una forte riduzione delle vendite nel 2024
PREVISIONI PER IL 2025 Le previsioni per il 2025 mettono in evidenza un atteggiamento di sostanziale prudenza da parte dei rivenditori. Un terzo degli intervistati e pari al 32,9 % ritiene che il 2025 sarà un anno di stabilità delle vendite, mentre la metà, pari al 47,1 %, ritiene che sarà un anno di rallentamento dove però la percentuale di previsione di forte rallentamento, pari al 22,4 % è leggermente inferiore rispetto a quella di leggero rallentamento, 24,7 %. Tra chi prevede un 2025 di aumento delle vendite prevale chi si aspetta di crescere leggermente, 18,8 %, rispetto a pochi ottimisti, pari all’ 1,2 %, che prevedono un 2025 di forte aumento.( Tabella 3)
L’ IMPORTANZA DELL’ INVESTIMENTO IN COMUNICAZIONE Più della metà degli showroom intervistati, pari al 51,8 %, ha indicato di ritenere fondamentale l’ investimento in comunicazione per il successo della propria azienda. Desta ugualmente qualche perplessità il fatto che ci sia una percentuale comunque consistente di rivenditori, pari al 41,2 %, che ritiene l’ attività di comunicazione“ non fondamentale” per la crescita della propria attività. Va ricordato che investire in comunicazione non significa solamente investire in pubblicità o promozioni, ma significa anche curare e aggiornare l’ esposizione del proprio showroom e della vetrina, perfezionare il modo di porsi del personale nel punto vendita e al telefono, saper utilizzare al meglio la documentazione dei fornitori nella presentazione ai clienti, questo per citare solo alcuni aspetti su cui proprio il rivenditore“ puro” dovrebbe saper fare la differenza rispetto ai colleghi produttori traendo il massimo dal proprio showroom espositivo.( Tabella 4) Incrociando poi i risultati con la dimensione dello showroom, intesa per numero di addetti, si può notare come siano i punti vendita di minori dimensioni, quelli che risultano essere meno propensi a riconoscere alla comunicazione un ruolo primario nello sviluppo commerciale. Infatti, gli showroom strutturati al massimo con tre addetti sono gli unici, con il 13,4 % delle risposte, che la ritengono poco( 6,7 %) o per nulla( 6,7 %) importante per il successo della propria attività.( Tabella 5)
QUANTO SI INVESTE IN COMUNICAZIONE? Dal punto di vista degli investimenti i rivenditori intervistati hanno indicato nella maggior parte dei casi, pari al 40 %, di aver investito nel corso del 2024 somme comprese tra i 5.000 e i 15.000 €. Sono percentuali significative anche quelle che riportano come gli showroom abbiano investito cifre anche più importanti. Il 17,6 % ha indicato di aver investito tra i 15.000 e i 30.000 € e l’ 8,2 % tra i 30.000 € e i 50.000 €. Meno del 5 % degli intervistati ha indicato di non aver dedicato nessun investimento alla comunicazione.( Tabella 6)
Quelli profusi nel 2024 sono stati quindi investimenti piuttosto considerevoli, che verranno in gran parte confermati, se non addirittura ampliati, nel corso del 2025. I rivenditori intervistati infatti hanno indicato nel 49,4 % dei casi che andranno a confermare per il 2025 gli investimenti del 2024, mentre il 36,5 % ha indicato che andrà ad aumentare gli investimenti di cui il 7,1 % anche di molto. Solo l’ 8,2 % ha indicato che nel 2025 investirà in comunicazione meno del 2024 di cui solo il 3,5 % molto di meno. Si tratta di una notizia interessante per chi offre ser-
30