SHOW ROOM_30 ANNI | Page 6

ANNI approfondimenti

Il serramentista / rivenditore oggi deve saper raccontare l’ edificio del futuro
cienza energetica e sulle fonti rinnovabili. Un percorso lungo e complicato che ha condotto, in Italia, e per il nostro comparto all’ emanazione della prima detrazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio con l’ articolo 1, commi 5 e 6, della legge 27 dicembre 1997.
IL CAMBIAMENTO INDOTTO DAGLI INCENTIVI FISCALI Tralasciando l’ ultimo triennio( dal 110 per cento in avanti per intenderci), nel giro di quasi 25 anni, secondo Cresme, i bonus fiscali per l’ efficientamento energetico, nel residenziale, hanno contribuito a realizzare quasi 18 milioni di interventi. Dal 1998 e dal 2007 hanno mutato( taluni affermano drogato) il mercato edilizio. Numerose proroghe ne hanno consentito la permanenza con variabili percentuali e strategiche integrazione( sisma-bonus, sistemazione a verde, barriere architettoniche) e hanno attivato investimenti pari a 292,7 miliardi di euro. Per far comprendere quanto profondamente abbiano inciso sia sulla diffusione, sia sulla trasformazione degli showroom( e del comparto nel suo insieme), sono passati dai 9,4 miliardi del 2008 a 28,1 miliardi del 2017, quasi il + 200 %. Dal 2008 al 2017 sono stati investiti in manutenzione straordinaria circa 701 miliardi di euro di cui 218( 31 %) incentivati e 483( 69 %) non incentivati. Secondo l’ Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro un miliardo di incentivo avrebbe generato 2,29 miliardi di domanda aggiuntiva e 1,22 miliardi di indotto.
L’ INERZIA DEL SISTEMA COSTRUZIONI In questo quadro economico e politico diventa essenziale considerare l’ inerzia del sistema delle costruzioni, scarsamente reattivo al cambiamento, particolarmente per le dimensioni e le caratteristiche delle imprese di costruzione e delle aziende di produzione. Il sistema delle costruzioni avrebbe dovuto adeguarsi all’ evoluzione della domanda, sia sotto il profilo tecnologico, sia energetico, sia delle mutazioni sociali, dei nuclei famigliari, sia nel rapporto con la città, nello spostamento progressivo verso le periferie e, non da ultimo, delle sensibilità, del gusto e dello stile di vita delle persone. A lungo le esigenze espresse dalla domanda e le soluzioni proposte dall’ offerta rimasero spesso disgiunte. La maggior consapevolezza del consumatore è stato un valore aggiunto che è entrato nelle dinamiche di progetto e di realizzazione dell’ impresa in tempi relativamente recenti e la spinta delle cogenze legislative in tema di energia è stato un fattore sostanziale.
IL RUOLO DI SHOWROOM PORTE & FINESTRE Comprendere le dinamiche di un settore che si è ricorrentemente trovato al bivio di scelte complesse, che ha conosciuto un’ evoluzione non lineare, sostanzialmente formato da piccole imprese familiari, non è semplice. Né è semplice comprendere quali possano essere le strategie adeguate nel medio e nel lungo periodo, senza considerare l’ incidenza delle variazioni del mercato immobiliare. Caso unico, quello del comparto del serramento mescola competenze tecnologiche, esigenze di servizio con una parte che resterà sempre artigianale( aggiustaggi e complementi in opera, particolarmente per le ristrutturazioni). La nascita di Showroom Porte & Finestre è stata una spontanea espressione di indagine e codifica della sua mutazione. Particolarmente attento a cogliere i significativi e accelerati cambiamenti del periodo pre e post pandemico, Showroom Porte & Finestre svolge da anni un ruolo non solo di informazione, ma anche di formazione sui fondamentali capitoli professionali della gestione e del marketing della rivendita. Indaga le logiche di sviluppo dei settori affini, quello del mobile, della GDS di cui si accennava nelle righe sopra, delle contaminazioni possibili. Né trascura la mutazione dell’ abitare, alla scala macro- le trasformazioni urbane che influiscono sul costruito, le opportunità offerte dai regolamenti, dal PNRR- e alla scala micro- le nuove tendenze e le prospettive future dell’ ambiente domestico, con un occhio attento alla componente di ascolto del cliente-. L’ e-commerce lontana( ma ne siamo sicuri?) per il nostro settore, il negozio digitale, il tour virtuale nella rivendita è un altro degli elementi che vengono osservati con attenzione dalla redazione. Oggi, in uno scenario sempre più complesso, per un settore maturo, che conserva un’ atipicità, rispetto alla quale è difficile produrre confronti o simulazioni, individuare nuove strade, anche con l’ aiuto e il supporto di un’ informazione qualificata e seria, è fattore dirimente per la crescita.
6