SHOW ROOM_30 ANNI | Page 3

editoriale

30 ANNI

CON SHOWROOM PORTE & FINESTRE

Olga Munini
Era il 1994 quando uscì il primo numero di ShowRoom Porte & Finestre come allegato della rivista Nuova Finestra. Un inserto che nel giro di pochi anni conquistò la sua completa indipendenza diventando testata vera e propria nel 2000. L’ arrivo di ShowRoom Porte & Finestre sul mercato, non è stato sicuramente un caso ma una scelta determinata da un progressivo cambiamento dei canali di vendita delle porte e delle finestre. E dalla sua nascita ad oggi le dinamiche della sala mostra, così come le competenze dei retailer sono ulteriormente mutate. E con loro, per forza di cose, il nostro giornale. In questi 30 anni ShowRoom Porte & Finestre si è evoluta, ha mutato aspetto e contenuti senza mai modificare obiettivo: parlare al mondo della rivendita specializzata con la missione di raccontare ai lettori il contesto in cui operano, offrendo strumenti concreti di supporto al business. Questo anniversario è stato per noi l’ occasione per illustrare lo sviluppo del mercato e della rivendita dagli anni’ 90 ad oggi.
Ogni fascicolo del 2024 ha approfondito una particolare tematica: dalla sala mostra al cantiere, dagli spazi interni all’ involucro esterno, dalla normativa alla comunicazione e come questi siano profondamente cambiati. È stata data voce a esperti di settore, normatori, progettisti e naturalmente a rivenditori storici e alle aziende di produzione che hanno potuto farne parte raccontando la propria storia ed evoluzione delle ultime tre decadi. Durante gli scorsi mesi tante aziende e vari rivenditori ci hanno raccontato, com’ era, com’ è e come sarà o potrà diventare il comparto delle porte e delle finestre ma anche il settore retail specializzato. Abbiamo ripercorso la storia dei manufatti finestra e porta e abbiamo capito quanto sia cambiato il loro valore soprattutto tecnico e tecnologico, ma ancora lunghissima è la strada dell’ attenzione all’ estetica e al design. Abbiamo parlato di evoluzione( quasi rivoluzione) del mondo retail, dallo spazio ricavato all’ interno dello stabilimento alla sala mostra in cui convivono perfettamente fisico e digitale, ma in quanti hanno già attuato questo cambiamento? Abbiamo poi ripercorso l’ iter normativo e le fasi di cantiere. Se, dal punto di vista delle norme, il settore ha fatto passi da gigante e tutti i regolamenti degli ultimi anni hanno decisamente aiutato a migliorare le performance dei prodotti alzando l’ asticella della qualità; il cantiere soffre ancora … le competenze richieste in fase di ideazione e posa sono davvero sfidanti ma purtroppo non tutti sanno risponderne adeguatamente, anche se ormai si parla addirittura di progettazione in 7D! Abbiamo chiuso questo percorso con l’ argomento che a noi è più affine: la comunicazione. Comunicazione e marketing sono aspetti che ormai nessuna azienda del settore serramenti può ignorare indipendentemente dalla dimensione, dal livello tecnico dei propri prodotti e dalla tipologia di target. Tanti l’ hanno capito e anche molto bene, altri( ancora troppi) vendono ancora solo gli sconti e non sanno come raccontare i prodotti e le loro qualità.
Ma noi ci guardiamo indietro e siamo soddisfatti di questo percorso, perché insieme a tante aziende produttrici e rivenditori abbiamo fatto un bellissimo percorso di crescita; felici per aver aiutato delle piccole realtà locali a farsi conoscere a livello nazionale; appagati per il grande miglioramento che c’ è stato nel settore a tutti i livelli e contenti perché se, come ho detto, di strada ne abbiamo fatta tutti tanta, ci sono ancora degli ampissimi margini di miglioramento e quindi la possibilità di portare avanti la nostra rivista per altri 30 anni!
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa rivista un punto di riferimento per il settore. Insieme, continueremo a scrivere il futuro della comunicazione dei serramenti.
Resta sempre collegato con noi