ANNI
approfondimenti
ABBIAMO GIÀ DETTO TUTTO SULLA PORTA?
Della storia e dell’ evoluzione della porta, sia come oggetto di design, sia come componente edilizia abbiamo già detto tutto. La ricerca produce una limitata innovazione prestazionale e compositiva. Quali sono le prospettive per andare“ oltre la porta”?
Anastasia Golgi
C’ è la storia della porta, dei portali antichi, del Rinascimento, del Barocco, dello stile floreale, del moderno; c’ è la storia dei materiali, legno soprattutto, ma anche alluminio, acciaio per le tecniche, compositi; c’ è la tecnologia, resistenti al fuoco, la tenuta acustica …; ci sono le finiture, le vernici ecologiche, lucide, opache e le texture; c’ è la ferramenta e ci sono gli accessori; c’ è il design soprattutto dei telai, ma anche dei battenti e quello un poco più innovativo della contestualizzazione nell’ ambiente domestico, porte armadio, porte librerie; ci sono le tipologie, a battente, a libro, a bilico, scorrevoli dentro e fuori dai muri. Abbiamo detto( senza espandere ogni singolo concetto, considerando che scriviamo per i rivenditori di porte e finestre e per le aziende di produzione) tutto o quasi sull’ evoluzione della porta in poche righe. Se sull’ oggetto non c’ è moltissimo da indagare, proviamo a capire se e cosa sta cambiando intorno alla porta. La prima cosa da dire è che la porta è diventata più importante di quanto non fosse un tempo. Negli ultimi anni, è cambiata. Seguendo gusti e tendenze dell’ interior design, da elemento funzionale, considerata componente nella progettazione
16