sioni Koltay Façades ha scelto , ove possibile , il vetro float laminato . Grazie alle ampie superfici in vetro , nel 90 % dei locali è possibile sfruttare la luce solare . Un moderno sistema automatico nell ’ edificio , la possibilità di schermatura individuale e il raffrescamento a soffitto prevengono il surriscaldamento e garantiscono ambienti confortevoli . Il valore U cw della facciata anteriore della torre è pari massimo a 1,4 W / m 2 K , mentre il valore U g del vetro di massimo 1,0 W / m 2 K soddisfa i requisiti locali per gli edifici passivi , sebbene solo lo skylight sia realizzato con tripli vetri .
MODELLI 3D PER LA GEOMETRIA A FORMA LIBERA Un costante flusso digitale di informazioni tra i team di progettazione , ingegneria , pianificazione e produzione ha fatto sì che la forma iconica dell ’ edificio potesse essere realizzata in modo efficiente ed economico . I pannelli di vetro isolante con doppia curvatura che contribuiscono in modo determinante all ’ eleganza dell ’ edificio dovevano essere impiegati in modo ottimale . Agnes Koltay , esperta di facciate famosa in tutto il mondo e amante dei grattacieli , spiega : “ Il passaggio dal podio alla torre del Campus MOL comprende appena due piani . Al fine di garantire una transizione fluida in questo punto abbiamo utilizzato vetri con doppia curvatura , invece di riprodurre la piegatura attraverso la sfaccettatura delle lastre . Inoltre , i piani del podio e della torre presentano superfici di base molto diverse , il che contribuisce alla creazione di forme curve . Per semplificare l ’ edificabilità , oltre ai miglioramenti riguardanti la forma abbiamo ottimizzato i raggi di curvatura e la disposizione dei moduli , mettendo a punto la geometria ”. Nell ’ ambito dei grandi progetti BIM è ormai lo standard tuttavia Koltay Façades per le facciate a forma libera sfrutta il design parametrico , al fine di ottimizzare la geometria e i singoli moduli , aggiornando automaticamente i piani . In proposito , oltre ai diversi carichi di vento sulle lastre piane , curve e con doppia curvatura , è stato necessario considerare e simulare anche i requisiti strutturali , acustici e relativi alla sicurezza . Ad esempio , il traffico ferroviario e la vicina ferrovia aumentano il livello di rumore su un lato dell ’ edificio . Koltay Façades Engineering utilizza degli script Rhino sviluppati internamente per la modellazione 3D , nonché strumenti digitali per un ’ analisi FEM delle strutture portanti in alluminio e vetro .“ La nostra responsabilità prevede di trasformare il solo modello delle superfici in un modello 3D dimensionato in modo esatto , che includa tutti i dettagli , tra cui zone di fissaggio e fughe ”, continua Agnes Koltay .
DISTANZIATORI SUPER SPACER SCELTI PER I PANNELLI DI VETRO ISOLANTE CURVI Koltay Façades ha scelto per il distanziatore il comprovato sistema Super Spacer .“ The Opus ” di Zaha Hadid e lo spettacolare “ Museum of the Future ” progettato da Killa a Dubai sono solo due delle facciate a forma libera più famose pianificate e realizzate da Koltay Façades con Super Spacer . “ La scelta è stata determinata dai vetri isolanti curvi , quasi impossibili da realizzare con dei distanziatori rigidi . Inoltre , nel processo di produzione possono verificarsi delle piccole variazioni di tolleranza sui bordi dei vetri curvi . Il materiale espanso compensa queste variazioni grazie alla sua capacità di deformarsi , adattandosi allo spazio tra le lastre ”, spiega Agnes Koltay . Joachim Stoss , Amministratore Delegato di Edgetech Europe GmbH e Vice President International Sales presso Quanex , si dice soddisfatto : “ Le facciate organiche a forma libera rappresentano una delle principali tendenze degli ultimi anni . E , senza una catena di modellazione in 3D completa dalla progettazione alla realizzazione né componenti flessibili come i Super Spacer , la loro eventuale realizzazione sarebbe difficile , lenta e molto costosa . Naturalmente siamo contenti di avere contribuito anche a questo nuovo progetto europeo di prestigio ”.
88 Giugno - Luglio | 2022