I l problema che da molti è stato riscontrato ma che ancora oggi , ad otto mesi dall ’ uscita della UNI 7697:2021 stenta ad essere accettato dagli installatori di campi da padel , è che non è più ritenuto sicuro realizzare pannelli in vetro costituiti esclusivamente da vetro monolitico temprato , ma è necessario impiegare un opportuno vetro stratificato … La UNI 7697:2021 “ Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie ”, pur non rappresentando un criterio di obbligatorietà ex ante ( è pur sempre una norma tecnica ), rappresenta sicuramente l ’ unico documento connesso alla sicurezza delle realizzazioni in vetro ( sia esso inteso come materiale portante o come elemento di arredo in ambito pubblico ) e pertanto è sicuramente documento dirimente nella ricerca di responsabilità , soprattutto alla luce del Codice del Consumo . Il punto 20 del Prospetto 1 della UNI 7697:2021 esplicitamente nega l ’ impiego di vetro monolitico temprato per campi da padel o da squash e prescrive esclusivamente l ’ utilizzo di vetro stratificato in classe 1B1 . È capitato di ascoltare qualche sofista sostenere che il vetro monolitico temprato sia di per sé un vetro di sicurezza . Questa tesi non tiene per nulla conto della destinazione d ’ uso . Una cosa è realizzare una partizione vetrata , per esempio , tra soggiorno e cucina con vetro monolitico temprato alla luce del fatto che la rottura può essere conseguenza esclusivamente di un urto accidentale , un ’ altra cosa è la sicurezza che deve offrire un vetro per il quale è previsto , come gesto atletico , un impatto possibile e altamente probabile degli atleti coinvolti nel gioco . Per questo motivo la UNI 7697:2021 prescrive l ’ impiego di vetro stratificato in classe 1B1 in grado di garantire un elevato grado di sicurezza per l ’ atleta , che nello sviluppo del gioco può impattare con le lastre
NON È PIÙ RITENUTO SICURO REALIZZARE PANNELLI IN VETRO COSTITUITI ESCLUSIVAMENTE DA VETRO MONOLITICO TEMPRATO di vetro . Per comprendere chiaramente il rischio che si corre nei campi in cui è montato vetro monolitico temprato rimandiamo ad alcune immagini , in questo articolo , che ben rappresentano la rottura di questi pannelli o alla visione di video su youtube . Queste immagini devono riportare l ’ attenzione del fornitore sul fatto che l ’ utente finale , nel ferirsi , può intentare causa contro il titolare dell ’ impianto il quale può successivamente coinvolgere il fornitore dei moduli in vetro . Di cause civili e di perizie tecniche sulle responsabilità dei fornitori si sono viste conclusioni di tutti i tipi ed in queste situazioni non vale davvero la pena infilarsi .
NORME TECNICHE COME VANTAGGIO E NON COME OSTACOLO AL MERCATO Troppo spesso , nella guerra dei prezzi , le norme tecniche e i criteri di sicurezza sono percepiti come ostacoli alla libera concorrenza . Il mercato non è una giungla e la regola “ più sicurezza , più mercato ” dovrebbe essere il criterio cardine delle scelte sul tipo di vetro da impiegare . Se i ragionamenti commerciali vengono condotti avendo come riferimento principale , se non esclusivo , l ’ aspetto economico con il committente perdendo di vista il fruitore finale che è legittimato a comportarsi sulla base del convincimento che si tratti di beni rispondenti a leggi e norme tecniche , si rischia di rimanere “ tra quelli che son sospesi ” per un lungo periodo di tempo . Al di là di aspetti etici , infatti , la succitata mancanza di prospettiva è particolarmente onerosa dal punto di vista delle responsabilità che ci si addossa . Il fatto che una fornitura di vetro non sia rispondente ai requisiti di sicurezza può risultare anche solo in occasione di un incidente di gioco e nella perizia che ne può seguire . Questo vuole dire che i termini per considerarsi fuori rischio a seguito di una fornitura in pratica non decadano mai automaticamente col passare del tempo . Un aspetto del quale non ci si deve mai dimenticare quando si viene coinvolti in una perizia tecnica ufficiale consiste nel fatto che ciascuno viene ritenuto esperto nel proprio settore e questo ha come conse-
69