L ’ intervista
Stella Gubelli
ati ai percorsi executive , fino alla formazione ad hoc per le imprese . Tra gli altri , proponiamo il Master in Sviluppo Strategico delle PMI , il Master in Sustainable Business Administration e il Master in Finanza Sostenibile , nonché molti corsi di formazione professionale come lo storico “ Professione Sostenibilità ”, giunto ormai alla ventesima edizione , che ha contribuito negli anni a formare oltre 500 manager della sostenibilità . A questo proposito , è chiaro a tutti come la sostenibilità abbia creato una nuova fame di competenze e aperto nuove possibilità lavorative . La figura del Sustainability Manager , in particolare , ha subito una grande evoluzione nel corso degli anni . Se in origine era una singola figura interna alle grandi imprese , oggi assistiamo allo sviluppo di veri e propri team e a un ’ espansione trasversale delle competenze della sostenibilità . E questo si nota ancora di più nelle aziende di dimensioni più
«
La sostenibilità sta diventando sempre più una competenza che una persona porta con sé a integrazione delle proprie
» competenze tecniche contenute : se infatti è normale che nelle realtà più strutturate sia presente una figura collettore , nelle aziende più piccole è difficile pensare a una figura dedicata ed è quindi fondamentale una disseminazione orizzontale , che tocchi più persone in ruoli e posizioni differenti . La sostenibilità sta diventando sempre più una competenza che una persona porta con sé a integrazione delle proprie competenze tecniche . Le PMI sono interessate a questo cambiamento e ci chiedono supporto strategico e formativo per introdurre o fare crescere risorse in ambito sostenibilità .
Secondo specifiche indicazioni di Ucimu - Sistemi per Produrre , ALTIS Università Cattolica ha ideato un percorso di formazione per stimolare i produttori di macchine utensili a guardare alla sostenibilità e favorire lo sviluppo della cultura delle imprese . Quali sono i passi base che avete introdotto e quali sono i risultati che vi siete prefissati per le imprese che vi partecipano ? Per Ucimu abbiamo avviato un percorso formativo in 5 incontri per tutte le imprese associate . Partendo dalla formazione attorno al concetto di sostenibilità , insieme a Ucimu ci siamo prefissi l ’ obiettivo di sensibilizzare le imprese e arrivare a fornire loro strumenti operativi utili . Gli incontri infatti hanno un approccio diretto e concreto , in cui a momenti di condivisione teorica vengono associate attività pratiche , come una prima identificazione delle eventuali attività virtuose già in essere in azienda o la valutazione del proprio grado di sostenibilità aziendale . A partire dal mese di aprile 2022 , conclusi gli incontri formativi , avvieremo un percorso di coinvolgimento delle aziende a marchio Ucimu in modo da valutare in modo oggettivo il loro attuale livello di adesione alle tematiche . La valutazione verrà eseguita grazie a un modello ESG costruito ad hoc nel rispetto delle specificità del settore e basato su una metodologia proprietaria sviluppata nel corso del tempo grazie all ’ esperienza in progetti di misurazione delle performance ESG e costruzione di modelli di rating . Unitamente alla valutazione , ogni azienda riceverà anche un piano personalizzato , dove sono elencate le aree di eccellenza e gli ambiti di miglioramento . Questo lavoro di analisi , oltre alla valutazione delle singole realtà , ci consentirà di elaborare un report aggregato che delinea lo stato dell ’ arte della sostenibilità nel settore facendo emergere elementi peculiari , buone pratiche e delineare come il comparto si sta muovendo di fronte alla chiamata della sostenibilità .
36 Giugno - Luglio | 2022