RIVISTA VETRO Giugno-Luglio 2022 | Page 24

NEWS
SCHIATTI ANGELO

Schiatti Angelo e l ’ automazione

Viviamo in un mondo altamente digitalizzato che porta le aziende ad utilizzare tecnologie di automazione innovative e in continua evoluzione
Nel compartimento vetro , come in altri settori industriali , negli ultimi anni sono stati introdotti strumenti basati sull ’ IoT . L ’ automazione e il modo in cui i dati intelligenti vengono gestiti dall ’ IoT sono due fattori che aiutano a definire l ’ efficienza e la competitività di un ’ impresa . Per questo motivo Schiatti Angelo , che investe attivamente nelle ultime tecnologie , ha introdotto nuove soluzioni produttive per un ’ ulteriore automazione della lavorazione del vetro con orientamento sia verticale che orizzontale . L ’ unità Turnover , nata per collegare due o più molatrici verticali in una linea di lavorazione automatizzata , ha la funzione di ruotare le lastre di vetro di 90 ° senza l ’ ausilio dell ’ operatore . La linea completa , che può raggiungere una lunghezza di oltre 45 m , è stata progettata e realizzata per la lavorazione automatica di tutti e quattro i lati del vetro . Generalmente è composta da 4 molatrici o bisellatrici e da 3 unità Turnover . Il ciclo di lavoro è automatico e controllato da un PLC che gestisce la corretta tempistica . I tempi di ciclo sono ottimizzati per garantire la massima efficienza . Fotocellule di sicurezza aggiuntive poste lungo la linea eliminano il rischio di impatto in caso di guasto nella temporizzazione . Questo sistema consente la lavorazione di lastre di vetro di qualsiasi dimensione , spessori variabili , in successione , limitando la manodopera alle sole operazioni di carico e scarico . Un ’ altra soluzione per automatizzare le lavorazioni del vetro è la nuova gamma di molatrici bilaterali per il filo piatto con filetti . Questo modello , BFP35 , è in grado di lavorare spessori di vetro da 3 a 35 mm ed è disponibile con apertura da 1.300 a 4.500 mm . La macchina è controllata da un PLC touch screen dal quale è possibile gestire ciclo produttivo , regolare velocità di lavoro , gestire gruppi in operatività / consumi / sostituzione e altre funzioni . Il software installato nei nuovi PLC fornisce una soluzione che ottimizza i cicli di produzione , riduce i costi e aumenta la produttività . Macchine e linee Schiatti possono essere integrate nei processi di produzione delle smart factories per aumentare il valore dei partner e delle loro attività incentivando l ’ automazione machine-to-machine e human-to-machine .
24 Giugno - Luglio | 2022